Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Raffaele de Vico. I giardini e le architetture romane dal 1908 al 1962 - Ulrike Gawlik - copertina
Raffaele de Vico. I giardini e le architetture romane dal 1908 al 1962 - Ulrike Gawlik - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Raffaele de Vico. I giardini e le architetture romane dal 1908 al 1962
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
46,75 €
-15% 55,00 €
46,75 € 55,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 55,00 € 46,75 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
52,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 55,00 € 46,75 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
52,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Raffaele de Vico. I giardini e le architetture romane dal 1908 al 1962 - Ulrike Gawlik - copertina

Descrizione


Raffaele de Vico (1881-1969) progetta opere di architettura e di giardini per Roma almeno dal 1926-27 fino al 1962, lungo un periodo storico che attraversa il Regno d'Italia, il fascismo e la Repubblica. Il verde pubblico di Roma ha ricevuto da lui un'impronta decisiva. Per la continuità dei suoi interventi può essere paragonato all'architetto Marcello Piacentini, e la sua visione urbanistica coincide con il concetto di «ambientismo» che fu formulato da Gustavo Giovannoni. Il patriottismo e l’ammirazione per Roma di de Vico, che egli prova quale membro della borghesia romana, emergono in molti dei suoi parchi e delle sue architetture, e durante la propaganda fascista possono essere considerati come espressione delle direttive riguardanti la romanità e l’italianità. In tale contesto politico, la valorizzazione di diversi significativi siti archeologici nell’ambito urbano di Roma per mezzo di impianti a parco si identifica con la visione urbanistica di Gustavo Giovannoni riguardante l’ ‘ambientismo’.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 gennaio 2017
432 p.
9788822264916

Conosci l'autore

Ulrike Gawlik

Ulrike Gawlik è dottore in ingegneria e ha studiato progettazione del paesaggio presso l’Università Tecnica di Berlino. Grazie ad un tirocinio presso la Soprintendenza Archeologica di Roma e la Biblioteca Hertziana ha potuto iniziare lo studio dell’opera di Raffaele de Vico. Dopo aver frequentato l’ETH e l’Università di Zurigo, ha continuato la sua ricerca nel contesto di una tesi di dottorato a Roma. Dal 2011 è assistente presso il Dipartimento di Storia dell’Architettura del Karlsruhe Institut of Technology (KIT) e ha sostenuto la sua tesi del dottorato nel 2012. Da 2016 lavora su «Progetti per la colonizzazione interna in Italia e Germania».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore