Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Raffaello visita le carceri di Salerno. Progetto d'arte sociale a cura di Michele Citro. Atti dei convegni. Ediz. italiana e inglese - copertina
Raffaello visita le carceri di Salerno. Progetto d'arte sociale a cura di Michele Citro. Atti dei convegni. Ediz. italiana e inglese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Raffaello visita le carceri di Salerno. Progetto d'arte sociale a cura di Michele Citro. Atti dei convegni. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Raffaello visita le carceri di Salerno. Progetto d'arte sociale a cura di Michele Citro. Atti dei convegni. Ediz. italiana e inglese - copertina

Descrizione


Questa pubblicazione documenta — nelle sue diverse fasi — il progetto d'arte sociale “Raffaello visita le carceri di Salerno”. Tale iniziativa ha visto l'esposizione presso la casa circondariale «Brig. Antonio Caputo» di Salerno di un arazzo realizzato da un cartone di Raffaello dal famoso arazziere belga Pieter van Aelst. L'arazzo, risalente alla prima metà del XVII secolo e raffigurante “Ananias et Saphira”, di proprietà del mecenate e promotore di progetti culturali di natura artistico-sociale Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona, è rimasto nelle carceri dal 27 Maggio al 1° Ottobre 2023. Il progetto, inoltre, ha coinvolto 7 detenuti e 7 detenute — adeguatamente selezionati e formati come guide —, personalità istituzionali locali e nazionali, storici e critici d'arte, direttori di musei, accademici italiani e stranieri di storia, diritto, filosofia morale, arte, architettura e design, professionisti della legge e ancora scuole, università, associazioni, fondazioni e musei. Il tutto con lo scopo di dimostrare che, nonostante i limiti e le restrizioni spaziali, il carcere può e deve essere un luogo di ri-formazione, bellezza e apertura mentale, spirituale e sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
9 febbraio 2024
344 p., Brossura
9791280259714
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore