L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Intenso ed emozionante. Ci siamo quasi, attendo con entusiasmo l'uscita del nuovo libro.
Un viaggio in una dimensione socio culturale che ha, per chi non la conosce, dell'incredibile. Al centro la forza delle donne.
“La ragazza della Locride” è una lettura delicata come un fiore di loto ma, allo stesso tempo, forte come la tempra d’acciaio delle donne della Locride, donne presentate, anzi manifestate, nella loro sincerità priva di facili idealismi. Scriviamo con ciò con cui scrivevano quelli che sono venuti prima di noi. Questa è la grande lezione, intima e a un tempo non-nascosta, del romanzo d’esordio di Patrizia Starnone. Ma il tempo inesistente è anche «il tempo interminabile dove la sofferenza penetrava come uno stillicidio». La sofferenza delle vittime della ‘Ndrangheta, che al Sud tocca da vicino più famiglie di quanto si possa immaginare e che diventa una Gorgone immortale. La sofferenza dei rimpianti, sterili pascoli della nostalgia, dai quali trovare un conforto, uno stordimento, mentre forse la Via delle vie ci passa accanto inosservata, per citare Herman Hesse, o ce ne accorgiamo solo quando è troppo tardi. Il romanzo di Patrizia è una sfida alle certezze emotive e all’automatismo di una vita moderna che appiattisce i legami familiari alle sole occasioni di comune consumo. È una sfida a ciò che non si può dire e che non sarà mai detto nelle vite di ognuno di noi, perché laddove l’anonimato moderno è sparire nel gregge uniforme della quantità, la strada cercata da Patrizia è invece l’impersonalità antica che fortunatamente ancora sopravvive qua e là in Calabria. L’impersonalità delle storie molto personali e molto vissute, eppure universali e tradizionali. Questa impersonalità è precisamente l’opposto della preoccupazione, costante in certi artisti moderni, di affermare e di far conoscere a tutti i costi la propria individualità. Si tratta invece di affidarsi alla penna (e Patrizia lo fa con semplicità e maestria) affinché essa possa coprire l’eccesso emotivo individuale nel riconoscimento della validità universale delle storie. Ancora una volta, la Tradizione è storia di tutti e di uno. E dell’Uno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore