Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ragazzo che si lavava in continuazione e altri disturbi ossessivi - Judith L. Rapoport - copertina
Il ragazzo che si lavava in continuazione e altri disturbi ossessivi - Judith L. Rapoport - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il ragazzo che si lavava in continuazione e altri disturbi ossessivi
11,36 €
-45% 20,66 €
11,36 € 20,66 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,66 € 11,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,66 € 11,36 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ragazzo che si lavava in continuazione e altri disturbi ossessivi - Judith L. Rapoport - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un ragazzo dedica sei ore al giorno a lavarsi, e ancora non riesce a credere di essere sufficientemente pulito. Una donna deve controllare cento volte al giorno che il gas sia spento. Queste persone soffrono di disturbi ossessivi, una malattia estremamente diffusa. Pulire, contare, lavarsi, evitare, controllare: sono questi alcuni degli assurdi rituali di cui non riescono a liberarsi. L'autrice presenta in questo volume i recenti progressi nella diagnosi dei disturbi ossessivi e le nuove terapie farmacologiche e comportamentali, oltre a un elenco di utili suggerimenti pratici.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1994
15 aprile 1994
268 p.
9788833908366

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

C.Giachin
Recensioni: 5/5

Il primo volume sul tema uscito in Italia a livello divulgativo e per quanto ne so per ora resta il migliore, per l'approccio scientificamente ricco e dettagliato dell'autrice, unito alla casistica clinica varia ed esauriente, in grado di trasmettere anche "letterariamente" il vissuto quotidiano di molti pazienti im modo semplice. Molte storie narrate rimangono per me emblematiche e rappresentative a distanza di anni e consiglio il libro a chiunque desideri o necessiti di "entrare nella mente" di familiari o amici affetti.Il pregio della Rapoport resta lo sguardo profondamente umano sul dolore spesso immane e non sempre direttamente percepibile che nasce da una patologia di straordinaria complessita' e per certi versi ancora misteriosa, per questo affascinante all'occhio del ricercatore appassionato quale lei e'.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Politi, P., L'Indice 1994, n.11

Si tratta di un volume che aspira a essere, nello stesso tempo, divulgativo e scientifico circa una patologia psichiatrica sulla cui diffusione non è facile essere precisi. I disturbi ossessivi vengono tenuti spesso segreti da chi ne è portatore, poiché invalidano, sì, chi ne è affetto, ma non al punto di impedire un'esistenza che agli occhi degli altri appare "normale". L'autrice è una psichiatra americana che ha privilegiato da molti anni lo studio di questi pazienti; il suo credo terapeutico si impernia su due capisaldi: terapia comportamentale e somministrazione di clorimipramina, secondo un approccio rigorosamente biologico o, addirittura, neuroetologico. Rapoport si rivolge in prima persona alle vittime di questa malattia, i pazienti con i loro familiari, ai quali fornisce suggerimenti pratici e indicazioni terapeutiche, includendo un questionario per una sorta di auto valutazione "domestica" della propria ossessività. Il testo riporta numerosi e suggestivi casi clinici, che trasmettono lo stato di profonda frustrazione e di solitudine che si accompagna all'esperienza della coazione. Conclude il volume un'ampia rassegna di situazioni quotidiane (dalle comuni superstizioni all'ossessione amorosa, dal fanatismo ideologico alla scrupolosità religiosa) che, nel riproporre il problema della linea di confine tra normalità e patologia, ci lasciano qualche dubbio sulla "pura biologicità" del disturbo sostenuta dall'autrice.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore