Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il raggio verde: una metafora del confine. Riflessioni erratiche e interpretazioni sociologiche - Linda De Feo - copertina
Il raggio verde: una metafora del confine. Riflessioni erratiche e interpretazioni sociologiche - Linda De Feo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il raggio verde: una metafora del confine. Riflessioni erratiche e interpretazioni sociologiche
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 16,00 € 12,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il raggio verde: una metafora del confine. Riflessioni erratiche e interpretazioni sociologiche - Linda De Feo - copertina

Descrizione


Alcuni eventi narrativi, luoghi operanti di un’indefinita serie di pratiche collettive, costituiscono frammenti di senso per poter ricostruire rilevanti aspetti del rapporto tra l’organizzazione sociale e l’orizzonte simbolico, nonché per poter riattraversare percorsi rituali in cui l’immaginario artistico, nella totalità complessa delle sue declinazioni, e l’immaginazione sociologica incrociano l’interpretazione dei valori espressivi delle comunità e l’analisi dei valori testuali delle opere. La liminalità, a cui si allude nel titolo, è giocata sul terreno di prodotti estetici realizzati in aree differenti dell’enciclopedia immaginativa, che appaiono segnati, di volta in volta, dalla dialettica tra natura e cultura, biologia e tecnologia, tradizione e innovazione, attualità e virtualità, vita e morte. Già di per sé fonte di conoscenza empirica del sociale, le registrazioni narrative degli accadimenti costituiscono preziosi strumenti di lettura delle svolte epocali, mostrando il vincolo esistente tra tipologie comunicative e mutamenti di un mondo in cui rinnovati miti e inusitati discorsi si strutturano su altrettanto inedite forme di divenire, nel perpetuarsi dei linguaggi che costantemente si socializzano al presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
23 ottobre 2017
Libro universitario
174 p.
9788857542355
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore