Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragion di Stato - Giovanni Botero - copertina
Ragion di Stato - Giovanni Botero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 27 liste dei desideri
Ragion di Stato
Disponibilità immediata
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
68,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-10% 80,00 € 71,85 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
79,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
68,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-10% 80,00 € 71,85 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
79,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragion di Stato - Giovanni Botero - copertina

Descrizione


Con Giovanni Botero la "ragion di Stato", per la prima volta nella storia delle idee, diventa oggetto di una riflessione ampia e articolata che fa emergere (anche se poi la formula è stata usata con un'accezione riduttiva, distante da quella originaria) una scienza del governo monarchico, di ispirazione cattolica e con intenti chiaramente antimachiavellici, ma con non pochi debiti nei confronti dell'autore del "Principe". Lungi tuttavia dal limitarsi a un'opera di confutazione, il trattato di Botero sfrutta un'ampia informazione che alla solida cultura classica e scritturale congiunge conoscenze storico-geografiche derivanti dalle scoperte avvenute durante il secolo. E rispecchia una visione in cui la politica è legata non solo alle leggi e alle armi, ma anche all'economia e alla demografia. Decisamente moderna è la sua concezione di misurare la potenza di uno Stato dalle variabili economiche, fra le quali dà la massima importanza allo sviluppo delle attività produttive e commerciali. La presente edizione critica propone il testo definitivo del 1598, arricchito da tutte le varianti delle principali versioni precedenti (non solo la princeps del 1589, ma anche quelle del 1590 e 1596), il che consente di seguire il lavoro di revisione condotto dall'autore. Introduzione di Romain Descendre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
19 aprile 2016
LXXII-426 p., ill. , Rilegato
9788806225940
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
Nota al testo
Nota alle illustrazioni
Elenco delle tavole fuori testo

I. [Lettera dedicatoria]
II. Tavola delle principali materie che si trattano ne' Dieci Libri di Ragion di stato
III. Libro primo
IV. Libro secondo
V. Libro terzo
VI. Libro quarto
VII. Libro quinto
VIII. Libro sesto
IX. Libro settimo
X. Libro ottavo
XI. Libro nono
XII. Libro decimo
XIII. Tavola copiosissima di tutte le cose notabili che si contengono ne' Dieci Libri della Ragion di Stato, Composta dal Signor Andrea Antonini

Note
Indice dei nomi e delle fonti principali

Conosci l'autore

Giovanni Botero

(Bene Vagienna, Cuneo, 1544 - Torino 1617) scrittore politico italiano. Gesuita, dopo lunghi contrasti con i superiori uscì dall’ordine nel 1580, e dimorò per alcuni anni a Milano, poi in Francia (1585). Nel 1586 fu accolto a Milano da Margherita Trivulzio, madre di Federico Borromeo, che lo affiancò al figlio in qualità di consigliere e lo mandò a Roma per favorirne l’ingresso nell’ambiente ecclesiastico. Nel 1599 entrò al servizio dei Savoia, come precettore dei figli di Carlo Emanuele I; negli ultimi anni si riavvicinò agli ex confratelli. Oltre a molti scritti latini e volgari in versi e in prosa, lasciò il De regia sapientia (1583), le vite dei Principi cristiani (1601-03) e, più importanti, alcuni trattati politici: Delle cause della grandezza e magnificenza delle città (1588), Della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore