Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti - Erich Mühsam - copertina
ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti - Erich Mühsam - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti
Disponibilità immediata
5,75 €
-50% 11,50 €
5,75 € 11,50 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 11,50 € 5,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-43% 11,50 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 11,50 € 5,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-43% 11,50 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti - Erich Mühsam - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
12 settembre 2007
164 p., Brossura
9788884026040

Voce della critica

Mühsam scrisse questa pièceteatrale nel 1928, pochi mesi dopo la morte di Sacco e Vanzetti. Su quanto era accaduto, l'autore tedesco (anarchico e per questo, nel 1934, ucciso dai nazisti nel lager di Orianenburg) aveva un'idea che non collimava affatto con le risultanze processuali. D'altra parte, si potrà dire, la prospettiva da cui muove l'artista è diversa da quelle che orientano il magistrato e lo storico. A distanza di oltre ottant'anni dalle rapine di Bridgewater e South Braintree, dal volo spiccato da Salsedo dal quattordicesimo piano del Dipartimento di giustizia di New York, dall'inchiesta condotta dal procuratore distrettuale Katzmann, dall'escussione dei testimoni nel tribunale di Dedham, dalla difesa condotta dagli avvocati Moore e Thompson, dalla sentenza emessa dal giudice Thayer, dalla inascoltata confessione di Madeiros, dal rifiuto di riaprire il processo opposto dalla commissione presieduta dal rettore di Harvard e, infine, dalla grazia negata dal governatore Fuller, la sola riflessione da cui oggi bisogna non separarsi riguarda i motivi che il 23 agosto 1927 condussero Sacco e Vanzetti sulla sedia elettrica della prigione di Charleston.
I motivi – quelli veri, s'intende – rinviano a variabili di ordine sociale (il fatto di essere immigrati), culturale (il fatto di essere italiani), politico (il fatto di essere anarchici) e privato (l'ambizione di un procuratore e di un giudice "in carriera"). Fu il cortocircuito innescato dall'intrecciarsi di queste variabili a fulminare il pescivendolo cuneese e l'operaio foggiano.
Non risultò necessario attendere la sentenza perché il processo si trasformasse in terreno di scontro fra quegli americani che appoggiavano la tesi del procuratore (ed erano la maggioranza, scrive Dos Passos) e quella parte del mondo occidentale che comprese ben presto la strumentalità del castello accusatorio. La vicenda di Sacco e Vanzetti colpisce, in primo luogo, per la sua capacità di mobilitare coscienze apparentemente lontane, polarizzandole intorno all'opinione secondo la quale gli accusati erano innocenti e gli accusatori erano colpevoli, un'opinione che, del sistema giudiziario statunitense, mise in dubbio non l'efficienza nello stabilire responsabilità e responsabili, bensì l'impermeabilità a indebite pressioni esterne. Questa vicenda vanta inoltre una cifra simbolica straordinariamente longeva, misurabile con il folto numero degli scrittori, degli artisti e degli storici che hanno continuato a occuparsene a molti anni di distanza, interrogandosi sempre meno sui fatti e sempre più sui suoi riflessi sociali e politici.
La ristampa del dramma di Mühsam, la cui prima traduzione in italiano fu presentata dallo stesso editore nel 1980, si spiega alla luce della moratoria per la pena di morte, come noto recentemente approvata dall'Onu. La causa è nobile e opportuno il volerla sostenere ricordando l'ingiustizia subita dai due anarchici italiani. Meno condivisibile appare la scelta dell'opera: nella sovrabbondante pubblicistica sul tema, coeva o successiva agli eventi, si sarebbe potuto scovare un testo più sobrio e di maggiore valore artistico. Roberto Giulianelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Erich Mühsam

1878, Berlino

Erich Mühsam, nato in una famiglia benestante di origini ebraiche, fu un protagonista della scena letteraria e politica tedesca del primo Novecento. Anarchico, pacifista e strenuo oppositore del nazionalsocialismo, pubblicò articoli e saggi politici, poesie di denuncia, testi teatrali e prose satiriche (tra cui La psicologia della zia ricca, testo più volte pubblicato anche in traduzione italiana), da cui emerge la sua avversione per la morale borghese e il capitalismo. Visitò più volte la comune del Monte Verità, nel Canton Ticino, che raccontò – senza lesinare le critiche – nell’opuscolo Ascona (1905), comprendente una scherzosa Canzone del vegetariano. Per il suo sostegno al governo rivoluzionario della Baviera, nel 1919 fu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore