Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ragione errabonda. Quaderni postumi - Giorgio Colli - copertina
La ragione errabonda. Quaderni postumi - Giorgio Colli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 98 liste dei desideri
La ragione errabonda. Quaderni postumi
Disponibilità immediata
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 50,00 € 47,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ragione errabonda. Quaderni postumi - Giorgio Colli - copertina

Descrizione


Questo volume ci introduce nel laboratorio del pensiero di Colli: l’imponente massa di questi appunti, stesi fra il 1955 e il 1977, ci permette di seguire momento per momento l’intessersi di una speculazione che fu, sin dall’inizio, mirabilmente costante. Colli si affidava alla scrittura con diffidenza – e soltanto quando riteneva di aver raggiunto un risultato preciso. Qui, dunque, già dalle prime pagine ci troviamo nel cuore della sua tematica. Subito è evidente la sua preoccupazione di riconoscere i tratti della «hybris costruttiva della ragione», che egli considerava «responsabile della decadenza». Contro questa «ragione errabonda», inseguita in tutte le sue metamorfosi, in tutte le sue trappole, si è sempre rivolto il pensiero di Colli, ma con un senso di intensa fascinazione, che lo obbligava a descriverla in tutti i suoi meccanismi. Negli appunti qui raccolti assistiamo al tenace lavoro di progressiva sceverazione fra questa ragione, che divampò per la prima volta nella Grecia antica, divenendo infine il fondamento del mondo moderno – e un’altra faccia della Grecia, quella dei «sapienti», a cui Colli intendeva riallacciarsi. Come nei temi, egli fu costante nello studio dei suoi autori: i pensatori arcaici, da Parmenide a Empedocle – quelli appunto che Colli non voleva chiamare Presocratici, ma «sapienti» – Platone, Aristotele, Kant, Schopenhauer, Nietzsche. Si può dire che per lui la discendenza essenziale del pensiero fosse fissata in questi nomi: ai loro testi continuamente ritornava, per opporsi, per scoprirli. In Colli – e nulla lo rende tanto chiaro come questi quaderni postumi – la ricerca teoretica e la ricerca filologico-storica si intrecciavano e convergevano. Infatti, come egli scrisse in un suo appunto, «la sola via d’uscita sembra essere quella alle nostre spalle: procedere a ritroso, nell’esperienza e nella storia, per affrontare il passato al suo apparire». Allo strenuo lavoro tecnico che accompagnò la stesura dei suoi libri e delle edizioni da lui curate – testimoniato per esempio dalle ricchissime annotazioni sulla logica aristotelica nel periodo in cui egli tradusse e commentò l’Organon – si unisce in queste pagine un controcanto personale e segreto, prezioso filo per chi voglia intendere i suoi scritti. Seppure ostile alla filosofia sistematica, Colli si rivela, nel procedere della sua elaborazione teoretica, uno stupefacente costruttore, che a poco a poco aggiunge al suo edificio le pietre giuste, a lungo soppesate: e sono spesso le pietre che il nostro mondo ha tentato di gettare via.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
17 maggio 1982
672 p.
9788845905025

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Benno von Arcimboldi
Recensioni: 5/5
Le verità che il nuovo mondo proclama

«E quali sono le verità che il nuovo mondo proclama? Che per l’uomo il sesso è l’essenziale, e che il progresso significa la libertà dei rapporti sessuali. O ancora, che gli uomini sono uguali e che il loro scopo è di poter mangiare tutti a sazietà. Le forze della Cultura sono mobilitate a proclamare queste verità, ad aiutare il loro trionfo. Pare anche che sino a ieri gli uomini non avessero compreso queste verità, forse perché c’erano dei cattivi a tenerli lontano da esse. I cattivi ci sono ancora, ma ben presto saranno eliminati, e allora tutti gli uomini potranno finalmente mangiare e intrecciare rapporti sessuali. Non conterà più la nascita e il colore della pelle: nel tempo che rimarrà libero tutti leggeranno libri di astronautica e di logica matematica»

Leggi di più Leggi di meno
argos
Recensioni: 5/5

Ho avuto il privilegio di vedere nel 1982 parte dei manoscritti di questa straordinaria opera postuma prima della sua pubblicazione. CAPOLAVORO ASSOLUTO di esempio di come si costruisce un PENSIERO AUTONOMO INDIFFERENTE alle mode culturali allora dominanti. All'epoca totalmente ignorata, tale opera ha dovuto attendere 20 anni per emergere dall'OBLIO. CORAGGIOSISSIMO Giorgio Colli là dove scrive a pag.565: [778]L'educazione dev'essere sottratta all'Università. La scuola non può essere riformata,ma solo combattuta. E più sotto: [779].....Non si deve permettere di deridere la cultura:condizione per questo è di mettere fuori legge i rappresentanti odierni della cultura. "CHI HA ORECCHIE DA INTENDERE INTENDA". voto massimo:5 argos Lunedì,25 Febbraio 2008

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore