Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragione e fede. Le origini. L'enciclica fides et ratio - Stefano Angeloni - copertina
Ragione e fede. Le origini. L'enciclica fides et ratio - Stefano Angeloni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ragione e fede. Le origini. L'enciclica fides et ratio
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragione e fede. Le origini. L'enciclica fides et ratio - Stefano Angeloni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore, nella prima parte, dopo aver rintracciato i primi usi dei termini nei maggiori esponenti della filosofia greca e nei primi pensatori cristiani, mostra come il rapporto ragione-fede si è configurato in Sant'Agostino e come è andato mutando nelle diverse fasi della Scolastica, e poi in San Tommaso d'Aquino. Quindi ha richiama alcuni momenti fondamentali della ripresa del pensiero del Dottore Angelico a cavallo dei secoli XIX e XX. Nella seconda parte si sofferma sull'enciclica di Giovanni Paolo II sottolineandone alcune argomentazioni (collaborazione tra fede e ragione al fine di raggiungere la verità) e cita alcune ricezioni sia favorevoli che ostili del documento del Papa. Quindi accenna ai riferimenti, espliciti ed impliciti, che nello scritto del Papa, sono indirizzati a san Tommaso e ricorda i pensatori moderni citati dal Pontefice. Infine nomina alcune interpretazioni del concetto di verità, come quella di adaequatio rei et intellectus, e accenna ad un a concezione "debole" (Vattimo) e una "forte" (Severino). In conclusione ricorda alcuni lavori di Benedetto XVI (e Joseph Ratzinger) dedicati a questo tema.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
19 giugno 2012
200 p., Brossura
9788861348325
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore