Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia - Pierpaolo Lauria - copertina
La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia - Pierpaolo Lauria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La ragione picaresca. Avventure ed imprese dell'epistemologia della storia - Pierpaolo Lauria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'interrogativo da cui parte la ricerca presentata nel volume è: la storia è una scienza? Non solo. L'autore indaga anche sul valore storico delle scienze, partendo dal periodo a cavallo tra Otto e Novecento quando, in un'atmosfera d'incredulità generale, le scienze furono scosse dalle fondamenta: Albert Einstein scopriva, in quel crocevia epocale, la relatività, quando la geometria, già lontana dalle teorie euclidee, era a un solo passo da Heisenberg e dalla sua rivoluzione in nome del principio d'indeterminazione. In quest'epoca straordinaria, l'epistemologia razionalista italo-francese riconobbe i tratti umani e le vene perdute del tempo nella scienza. Vide, nel suo parco giochi, un'altalena dondolare tra ragione ed esperienza. Per P. Lauria, la scienza è questo bel gioco a cui prende parte anche l'arte; fantasia ed immaginazione la spingono a nuovi voli e a più alte cime. Il gioco scientifico, al pari degli altri, è composto da parti. Ragione ed esperienza, estetica ed etica sono senz'altro nella partita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
128 p., Brossura
9788860817761
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore