Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ragione e sentimento. Idee estetiche nel Settecento francese - Fernando Bollino - copertina
Ragione e sentimento. Idee estetiche nel Settecento francese - Fernando Bollino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ragione e sentimento. Idee estetiche nel Settecento francese
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ragione e sentimento. Idee estetiche nel Settecento francese - Fernando Bollino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel ‘700 francese si assiste da più parti al tentativo di una “ricostruzione del mondo” in cui “tutto è messo in gioco simultaneamente: la ragione, la sensibilità, l’immaginazione, perfino il senso”; se è vero, pertanto, che la ragione e il sentimento non sono veramente, non sono più “nemici irriducibili”, ma “due avventure assai vicine, tendenti entrambe a restituire al mondo la sua vera pienezza”, allora si potrà anche supporre che la contemporanea presenza e complementarietà di elementi diversi e di diversa ascendenza sia, in molti autori, chiaramente intenzionale, e funzionale al programma, faticosamente perseguito, di costruire un uomo nuovo, integrale (il suo modello). È su questo sfondo, dunque, che vanno a dislocarsi quei processi della riflessione estetica intesi a fondare il sistema moderno delle belle arti, a definire le idee di genio, di gusto, di imitazione, di bella natura, a indagare sulla specificità dei linguaggi artistici… È su questo sfondo, ancora, che si determinano quei fenomeni di rottura che portano il segno della nostalgia e dell’utopia. Tutto ciò comporta anche, e non secondariamente, alcune considerazioni metodologiche in ordine alla storiografia delle idee estetiche e ai rapporti intercorrenti fra estetica, poetica e retorica.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1991
1 gennaio 1991
308 p., ill.
9788849104172
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore