Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le ragioni della grammatica. Pietro Bembo e Giovanni Francesco Fortunio - Mario Bianco Marchiò - copertina
Le ragioni della grammatica. Pietro Bembo e Giovanni Francesco Fortunio - Mario Bianco Marchiò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le ragioni della grammatica. Pietro Bembo e Giovanni Francesco Fortunio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le ragioni della grammatica. Pietro Bembo e Giovanni Francesco Fortunio - Mario Bianco Marchiò - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore ha cercato di colmare una lacuna riscontrata nel settore degli studi sui grammatici del primo Cinquecento italiano, l'assenza cioè di un sistematico confronto tra i due testi delle Regole di Giovan Francesco Fortunio, prima grammatica a stampa del volgare e della trattazione grammaticale contenuta nel terzo libro delle Prose del Bembo. Si è voluto ricostruire la storia della composizione delle due opere per porre in evidenza, attraverso un riesame delle norme che quei testi prescrivono, l'effettivo rapporto che tra essi intercorre. Lo studioso che legge le due opere, fondate entrambe sul principio classico dell'imitazione, può così rendersi conto che, mentre nel Fortunio il discorso rimane ancorato al punto di vista grammaticale, con la registrazione delle voci volgari che procede secondo gli schemi della grammatica latina, diverso è l'orientamento del Bembo grammatico, che è quello di fissare le regole elaborate attraverso lo studio degli autori prediletti, con la mente però sempre rivolta al patrimonio delle loro idee, alle poetiche diverse, ai moti dello spirito chela mediazione stilistica traduce nelle forme del verso e della prosa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
8 marzo 2012
282 p., Brossura
9788848813471
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore