Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Ragioni e desideri. La teoria della motivazione nell'etica contemporanea

Recensioni: 5/5
Uno dei temi più discussi nella filosofia morale contemporanea è quello della motivazione del comportamento morale: che cosa ci spinge a fare ciò che consideriamo giusto? E inoltre: quali ragioni ci sono per fare ciò che giudichiamo di dover fare? Si tratta di ragioni di tipo particolare, diverse da quelle che giustificano scelte e comportamenti non ascrivibili alla sfera della valutazione morale? E ancora: che cosa ci porta ad adottare i comportamenti che consideriamo razionali? In altre parole, c’è un legame tra la “giustificazione” di un’azione e la “motivazione” a compierla? Nel cercare la risposta più soddisfacente a questi interrogativi, l’autrice analizza in modo chiaro e rigoroso le principali teorie della motivazione (da quella classica di Hume a quelle più recenti di Dancy e Nagel), argomentando infine come “giudicare” moralmente un’azione o una persona sia cosa molto diversa dal “descriverle”.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore