L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nel passaggio al nuovo millennio e a nuove dimensioni dell'economia internazionale, un bilancio si impone. Ma per poterlo effettuare e per poter individuare le nuove strade da percorrere, è necessario conoscere e analizzare le tappe fondamentali del secolo che sta finendo. L'aspirazione all'integrazione delle economie, infatti, caratterizza buona parte del XX secolo: dopo i tentativi fallimentari all'indomani della Grande Guerra, la conferenza di Bretton Woods, nel 1944, rappresenta il primo esperimento riuscito di creare una cornice giuridica e istituzionale per un sistema economico mondiale, con l'istituzione del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, e con l'adozione della parità fissa tra le monete.
L'intimo incontro di Rambouillet, fra Henry Kissinger, Helmut Schmidt, Harold Wilson, Valéry Giscard d'Estaing, Takeo Miki, Aldo Moro, "non era destinato a rilanciare o conservare il grandioso idealismo con cui nel 1944 la conferenza di Bretton Woods aveva messo mano all'organizzazione della collaborazione economica internazionale. La facoltà di collaborazione dei governi non venne notevolmente migliorata. La reale importanza del vertice di Rambouillet sta nell'aver segnato l'inizio di uno sviluppo al quale gli attori dell'epoca presero parte solo in misura limitata, nell'aver cioè dato l'avvio alla dinamica di un mercato globale".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore