Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda - Giovanni Zampini - copertina
Il rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda - Giovanni Zampini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il rapporto di lavoro nel trasferimento d'azienda - Giovanni Zampini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume analizza criticamente, alla luce dei principi costituzionali ed eurounitari, le questioni connesse alla complessa normativa lavoristica sul trasferimento d'azienda e le politiche del diritto ad essa sottese. Particolare attenzione è dedicata alla legislazione e agli orientamenti giurisprudenziali più recenti, anche in riferimento al lavoro etero-organizzato, agli aspetti previdenziali, alle interferenze con la disciplina tributaria e alle importanti novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza del 2019.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
24 settembre 2020
Libro tecnico professionale
270 p., Brossura
9788891770790
Chiudi

Indice

Indice
Globalizzazione del mercato, libertà d'iniziativa economica e vicende circolatorie dell'impresa
(Oggetto e finalità del contributo: il trasferimento d'azienda nell'ordinamento lavoristico "policentrico"; Il trasferimento d'azienda nello scenario giuridico della globalizzazione: uno sguardo di sintesi. Lo Stato-nazione; Segue: l'impresa "dematerializzata" ed "irresponsabile" nel panorama internazionale e nel contesto italiano; Segue: il trasferimento d'azienda tra libertà d'impresa e tutela del lavoro nell'ordinamento multi-livello)
La fattispecie "trasferimento d'azienda" tra diritto eurounitario e diritto interno
(La nozione di trasferimento d'azienda; Segue: la cessione di ramo d'azienda tra autonomia e continuità dell'attività produttiva; Segue: trasferimento d'azienda e contratto d'appalto. Distinzioni e convergenze dai contorni ancora incerti; Trasferimento d'azienda e pubblica amministrazione)
Il trasferimento d'azienda in bonis: gli effetti. La procedura di esame congiunto
(La dimensione collettiva della tutela nel trasferimento d'azienda in bonis: la procedura di informazione e consultazione sindacale; La mancata osservanza della procedura e le conseguenti sanzioni)
Il trasferimento d'azienda in bonis: gli effetti. Le garanzie di tutela tra dimensione collettiva ed individuale
(Trasferimento d'azienda e continuità dei rapporti contrattuali di lavoro; Conservazione dei diritti e disciplina collettiva applicabile; Continuità del rapporto di lavoro ed accordi collettivi di armonizzazione; Continuità del rapporto di lavoro e trasferimento, presso la p.a., di personale proveniente da altri enti pubblici o da società commerciali (s.p.a. o s.r.l.) in mano pubblica; Continuità del rapporto di lavoro e trasferimento d'azienda illegittimo: spettanze economiche e termini d'impugnazione; Trasferimento d'azienda e recesso dal rapporto di lavoro; La continuità dell'occupazione oltre il trasferimento d'azienda: gli obblighi di assunzione nei cc.dd. "cambi d'appalto" tra direttiva 2001/23/CE e clausole sociali di seconda generazione; Segue: gli obblighi di riassunzione di fronte alla Costituzione ed all'ordinamento eurounitario. Le ragioni della compatibilità; Segue: la visione "liberistica" della Corte di Giustizia; La responsabilità solidale tra cedente e cessionario; Trasferimento d'azienda e sistema previdenziale pubblico; Trasferimento d'azienda e sistema di previdenza complementare)
Il trasferimento d'azienda in crisi
(Il trasferimento d'azienda in crisi nella dialettica tra diritto eurounitario e diritto interno; Il nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 14/2019): i generali principi ispiratori; La circolazione dell'azienda in crisi nelle procedure con finalità conservativa. Le ipotesi di applicazione; Segue: il confronto sindacale e la contrattazione collettiva; La circolazione dell'azienda in crisi nelle procedure con finalità liquidativa; Trasferimento d'azienda in crisi, cessione dei beni e regime fiscale; Segue: il trasferimento d'azienda in crisi in violazione di norme tributarie tra inopponibilità e invalidità negoziale; Il trasferimento d'azienda in crisi nel settore bancario e dell'intermediazione finanziaria)
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore