Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ratings and Rankings in Higher Education: A New-Materialist Exploration of How They Control Society - Jonas Thiel - cover
Ratings and Rankings in Higher Education: A New-Materialist Exploration of How They Control Society - Jonas Thiel - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ratings and Rankings in Higher Education: A New-Materialist Exploration of How They Control Society
Disponibilità in 2 settimane
71,90 €
71,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
71,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
71,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ratings and Rankings in Higher Education: A New-Materialist Exploration of How They Control Society - Jonas Thiel - cover

Descrizione


This important work critically investigates the use of rating and ranking systems in higher education to show how they govern the academic population through the creation of competition and antagonism. From social media to PISA and Rotten Tomatoes, ratings and rankings exist everywhere in our daily lives. Seemingly benign in practice, they can structure and govern important parts of society, including social interaction, public health and economic rankings. In this essential critique, author Jonas Thiel sets out the case against these practices, using the UK’s higher education model to show how tools such as the National Student Surveys (NSS) instead divide the academic population to make it governable and controllable. Instead of achieving its intended aim of improving teaching by forcing competition over student satisfaction, Thiel shows that systems like the NSS have a profound and often negative impact upon how people and institutions understand themselves. Drawing on the new materialist theory of Karen Barad, Foucault’s governmentality and Laclau’s understanding of antagonism, the book raises an urgent need to respond to these boundary-drawing practices, especially in light of rising inequality and ecological collapse, and poses the question: can we even imagine a world without 'Top 10' rankings and 'out of 5' scores? Engaging with current debates around ‘value’, tuition fees and the role of higher education in society, this is fascinating reading for advanced students and academics in psychology, education, sociology and philosophy.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Concepts for Critical Psychology
2022
Paperback / softback
150 p.
Testo in English
216 x 138 mm
453 gr.
9780367417055
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore