Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Razionalità all’opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini - Serena Morelli - copertina
Razionalità all’opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini - Serena Morelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Razionalità all’opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Razionalità all’opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini - Serena Morelli - copertina

Descrizione


Alla metà del Quattrocento la contea di Soleto faceva parte dei domini del principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini e, per quanto di piccole dimensioni, occupava un ruolo di decisa importanza strategica, politica e ideologica. Il volume pubblica la ricca documentazione contabile relativa all’attività degli ufficiali nella contea e, attraverso l’analisi dei bilanci, interviene nell’intricato panorama storiografico sulla più imponente signoria dell’Italia meridionale, rilevando la sapienza contabile dell’Orsini, la vigile attenzione sui diritti di cui godeva ed il sistema di drenaggio delle risorse che mise a punto. Una ricostruzione che contribuisce ad inserire il principe di Taranto tra i protagonisti degli stati rinascimentali italiani. Serena Morelli insegna storia medievale presso il Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Si occupa di sistemi politico-istituzionali, signorie rurali, produzione documentaria nel Mezzogiorno basso medievale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 settembre 2020
Libro universitario
250 p., Brossura
9788869061486
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore