Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il razzismo prima delle leggi razziali. La conoscenza storica e l’approccio multidisciplinare per affrontare il razzismo di oggi - Paolo Giunta La Spada - copertina
Il razzismo prima delle leggi razziali. La conoscenza storica e l’approccio multidisciplinare per affrontare il razzismo di oggi - Paolo Giunta La Spada - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il razzismo prima delle leggi razziali. La conoscenza storica e l’approccio multidisciplinare per affrontare il razzismo di oggi
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il razzismo prima delle leggi razziali. La conoscenza storica e l’approccio multidisciplinare per affrontare il razzismo di oggi - Paolo Giunta La Spada - copertina

Descrizione


La storia del razzismo in Italia non è limitata all’anno 1938 quando furono promulgate le leggi che inaugurarono le persecuzioni degli ebrei italiani. Esiste un razzismo fascista che dura per tutto il tempo del regime, che invade la cultura italiana e la piega ai valori più deteriori dell’odio e alla convinzione della superiorità italiana su altri popoli. Questa sub-cultura non è stata mai studiata abbastanza nelle sue permanenze e nei suoi intrecci, negli scenari di longue durée che attraversano la nostra identità storica e pervengono fino ai nostri giorni. Se la cultura dell’odio viene nascosta e si fa finta che non sia mai esistita, il morbo del razzismo si ripresenta in nuove e aberranti forme criminali del tutto simili a quelle conosciute drammaticamente nel Novecento. Una società libera e democratica, che pratica il rispetto dei diritti umani, ha bisogno della conoscenza storica del suo passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
26 settembre 2024
220 p., Brossura
9788873267409

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco Pazzelli
Recensioni: 5/5
Luce e Coraggio

Un libro coraggioso, che mette le mani su un tema poco trattato dalla letteratura specialistica e men che meno trattato, se non superficialmente, dalla cultura di massa. Tesi centrale è, come suggerisce il titolo, che il razzismo non è un fenomeno recente, moderno, né tantomeno “nasce” con le leggi razziali del 1938 volute dal fascismo. In realtà ha radici profonde che risalgono all’alba delle civiltà e che l’autore saggiamente indaga anche con strumenti della psicologia, psicologia sociale ed etologia (Pavlov su tutti). Altra tesi, audace ma sostenuta da numerose prove documentali, è che le leggi razziali non furono casuali né il portato di un’influenza “tedesca”, ma che il razzismo fosse connaturato all’ideologia fascista e che il fascismo anzi ha portato a compimento con un salto di qualità un razzismo coloniale già presente nell’Italia di fine Ottocento. Per non parlare del legame forte tra razzismo e religione (cristiana compresa) che, anche qui coraggiosamente, l’autore analizza con uno scavo profondo e critico. Emerge in tutto il libro, ma specie nel finale, la vena di docente dell’autore e la sua attenzione all’educazione alla memoria. E anche qui, in maniera del tutto originale quanto opportuna, si concentra sulla sterilità delle “giornate della memoria” vissute come vuoto esercizio istituzionale, formalità che non risvegliano alcun sentimento o peggio che, proprio per la loro vacuità, si arriva ad odiare. E quindi, conclude l’autore, la memoria vera si fa facendo vivere agli alunni i sentimenti che provarono coloro che vissero quegli orrori, attraverso le testimonianze, attraverso il racconto.

Leggi di più Leggi di meno
P. Fabbri
Recensioni: 5/5
La conoscenza dei fatti storici per comprendere il presente

Un bel libro da leggere e rileggere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore