Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019) - copertina
Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,23 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
18,23 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Re-play. Sul riuso degli edifici da spettacolo antichi per spettacoli dal vivo e riprodotti (Atti del convegno Cavallino-Lecce, 8-10 aprile 2019) - copertina

Descrizione


Il volume presenta gli atti del Convegno tenutosi presso il Convento dei Domenicani di Cavallino (LE) e il Rettorato dell’Università del Salento, a Lecce, nei giorni 8-10 aprile 2019. L’incontro è stato curato dal prof. G. Tagliamonte e il dr. Rino D’Andria (nell’ambito della consueta collaborazione tra il Dipartimento di Beni Culturali e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “D. Adamesteanu” dell’Università del Salento): gli stessi, insieme alla prof.ss Katia Mannino hanno poi condiviso la cura scientifica e redazionale del presente volume di Atti. Così G. Tagliamonte nell’introduzione: “Il tema del convegno, oltre a riconnettersi a quello, più generale e oggi molto in voga, del dialogo fra Antico e Contemporaneo, riprende sollecitazioni e interessi pure assai attuali, affermatisi in corrispondenza di quelle tendenze e di quegli orientamenti che oggi sempre più contrassegnano le politiche culturali del Paese e che vanno in direzione di una decisa affermazione delle esigenze e delle dinamiche di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, e archeologico in particolare. Tanto più in casi come, per l’appunto, quello degli edifici da spettacolo del mondo greco e romano, che rappresentano – quanto meno buona parte di essi – forse l’unico tipo di costruzione antica per la quale sia in qualche modo ipotizzabile, in termini di riuso e fruizione, un recupero, più o meno completo, della loro originaria funzione”. Seguono articoli di: P. Basso, Storia del riuso. Dal Medioevo all’età moderna; P. Ciancio Rossetto, G. Pisani Sartorio, Il riuso degli edifici antichi per spettacoli nell’età contemporanea; F. Ceraolo, Lo spettacolo dell’archeologia. Pratiche del riuso tra opera, danza e teatro musicale; L. Bandirali, Metti una sera al cinema Odeon. Il riuso degli edifici da spettacolo antichi nelle pratiche realizzative e promozionali dell’industria cinematografica; C. M. Amici, L’anfiteatro di Lecce. Una messa a punto; K. Mannino, M. M. Manco, Il teatro romano di Lecce tra vecchie scoperte e recenti acquisizioni, F. D’Andria, L’anfiteatro di Rudiae, P. Panarelli, Rudiae: i lavori di restauro e il progetto di valorizzazione dell’anfiteatro. Testimonianze: S. Franco, F. Laudadio, F. Franzutti. Appendici: Dichiarazione di Segesta, Carta di Verona, Carta di Siracusa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
2 maggio 2024
Libro universitario
160 p.
9788855341028
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore