Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Re-Reading Ishi's Story: Interpreting Representation in Three Worlds - Norman K. Denzin - cover
Re-Reading Ishi's Story: Interpreting Representation in Three Worlds - Norman K. Denzin - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Re-Reading Ishi's Story: Interpreting Representation in Three Worlds
Disponibilità in 2 settimane
68,40 €
68,40 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
68,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Re-Reading Ishi's Story: Interpreting Representation in Three Worlds - Norman K. Denzin - cover

Descrizione


Rereading Ishi’s Story offers a manifesto of sorts through a critical reading of an anthropological classic, Theodora Kroeber’s 1961 book, Ishi in Two Worlds: A Biography of the Last Wild Indian in North America. The heart of the analysis involves a five-play cycle, built around Gerald Vizenor’s trickster-survivance model. It gives Ishi a voice he never had in Kroeber’s book and imagines an Ishi who was not the happy warrior in Kroeber’s book. The author follows the story line in Kroeber’s book, focusing on key events as recounted by Alfred Kroeber and his associates Saxton Pope and Thomas Waterman. Chapter 1 tells Ishi’s story in his own words; Chapter 2 retells Ishi’s capture narrative, which includes the recording of his story of the wood ducks; Chapter 3 builds on stories told about Ishi by Zumwalt Jr.; Chapter 4 criticizes Kroeber and associates for making Ishi return to his homeland, asking him to ‘play’ Indian; and Chapter 5 takes up his death and the recovery of his brain. The concluding chapters address repatriation practices, genocide, Indigenous ethics, discourses of forgiveness, and a performance autoethnography ethic for this new century, returning to the Kroebers and their autoethnographic practices. This book continues a four-volume project on Native Americans, the postmodern Wild West shows, museums, violence, genocide, and the modern U.S. American use of the Native American in a collective search for an authentic identity (Denzin, 2015, 2013, 2011, 2008). It will be of great interest to scholars and students of qualitative inquiry, anthropology, and Native American studies.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Paperback / softback
128 p.
Testo in English
234 x 156 mm
453 gr.
9780367687472
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore