RealFiabe

Disponibile in 2 settimane


RealFiabe
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

RealFiabe
€ 10,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/01/2008 12:55:31
Mi è piaciuta soprattutto l'idea di raccontare in forma di fiaba le vicissitudini reali di questo mondo. Ho apprezzato in modo particolare i racconti di Oliviero Fuina e Serena Carnemolla e soprattutto quelli di Nicoletta Berliri, perchè carichi di umanità e quello di Davide Gorga perchè evidenzia in maniera molto incisiva le difficoltà e i problemi dei giovani e perchè amalgama soprannaturale, quotidiano, poetico e reale. Comunque complimenti a tutti. Ciao.
-
11/10/2007 17:58:51
Mia cara amica Adrena, forse sono l'unica ad aver letto tutti i tuoi scritti editi e inediti e riflettendo su questo posso affermare con certezza che tu hai da sempre scritto Realfiabe senza nemmeno rendertene conto. Bella davvero la tua iniziativa. Tienimi presente per la prossima raccolta!!!!
-
29/05/2007 18:23:16
Leggendo questi racconti si ha l'impressione di respirare una boccata di aria pura in un Mondo pieno di smog.
-
19/10/2006 21:05:12
I personaggi delle Realfiabe vivono le loro avventure straordinarie all’ombra della quotidianità. Non c’è niente di più semplice e complesso della quotidianità: tranquillità, fragili equilibri, lotta, peripezie, antagonisti e oppositori, amici e amori, eroi e anti-eroi, cruda realtà e magia. La chiave di lettura delle Realfiabe non deve essere inquinata da pregiudizi culturali, (gli autori sono giovani, quindi…), o da interpretazioni psicoanalitiche, (alcuni dei personaggi sono evanescenti come bolle di sapone…), né tantomeno da giudizi puramente antroposofici, (Steiner), come mezzo per risvegliare l’anima alla vita, in un mondo crudo, come il nostro, che non ne tollera più l’espressione. I personaggi vivono le fiabe nel loro ambiente. Con le proprie abitudini. Con le regole della società. C’è molta magia nelle Realfiabe. C’è la magia di cose semplici, c’è la magia dei sogni. C’è la magia della realtà. Gli autori, giovani e meno giovani, lasciano al lettore una grande eredità e un onere: guardare il mondo con gli occhi della speranza senza mai arrendersi, che si lotti o meno per qualche cosa di importante o che si viva la semplice quotidianità con “onore”.
-
16/10/2006 10:37:02
Un modo diverso di leggere ed amare le fiabe. Da notare i pittoreschi spaccati di Roma della Berliri. Questi bambini cresciuti danno un senso di continuità alle fiabe che ci hanno accompagnato nell'infanzia; cambiano i temi e i colori si fanno foschi, ma tutti esigono e trovano il lieto fine. Aspetto di leggere Realfiabe2
-
12/10/2006 18:03:27
"Ognuno di noi ha una storia da trasformare in una fiaba." Grazie a questo progetto ho imparato che non bisogna mai scoraggiarsi e, se ci credi, ogni cosa avrà un lieto fine.
-
29/08/2006 18:23:38
Ho letto questo splendido libro in poche ore,sono rimasto felicemente meravigliato,perchè in un mondo di brutture,mi son reso conto che esistono tanti arcobaleni,rappresentati da questi scrittori non famosi,che hanno realizzato con la loro raccolta un " INNO ALLA VITA ". Continuate cosi,sono certo che darete speranza a tanta gente,perchè finalmente scopriremo che poi il mondo non è cosi brutto come ce lo stanno facendo apparire.Basta con i libri di terrore,guerre,morti abbiamo anche e soprattutto bisogno di favole a lieto fine per essere ed imparare a noi ed ai nostri figli ad essere migliori.Complimenti. Michele
-
09/07/2006 15:25:13
Volume antologico di autori vari con un'unica intenzione, offrire un'alternativa al vuoto e alla solitudine della società di oggi. Alcuni come capita sempre li ho trovati un po' contorti, altri molto belli, come "I buchi neri e l'arcobaleno"... Lo consiglio a chi sta passando un momento buio e vuole uscirne. Mario.
-
04/07/2006 19:08:56
I tredici racconti che costituiscono questo libro affrontano i problemi della nostra quotidianità in modo inconsueto, individuando nella forza dell’amore in senso lato il veicolo per la resurrezione dell’individuo. Nasce così la Realfiaba, saldamente ancorata al Mondo attuale ma che ci propone, attraverso l’immancabile lieto fine, spunti di riflessione intensi, ma mai moralistici o moraleggianti. Solitudine, emarginazione, violenza, terrorismo, incomunicabilità, anoressia, alcolismo, suicidio … sono solo alcuni dei temi trattati in modo lieve, ma non superficiale offrendo al lettore squarci di autentica poesia che non implica, in ogni caso, il fraintendimento del principale obiettivo: educare alla fiducia costruttiva senza annoiare. Si animano così le pagine, attraverso le vicende dei molteplici protagonisti ognuno impegnato a combattere la propria miseria dalla quale riuscirà ad emergere solo mediante l’ausilio di una forza angelica guidata dall’amore. E’ l’intervento dell’eroe positivo che fornisce le stampelle morali agli sconfitti dalla vita, spingendoli ad una reazione positiva che li risollevi dal baratro in cui sono precipitati. «Presentandosi, da subito, un ottimo spunto per approfondire argomentazioni moderne … la realfiaba ha trovato ampi consensi anche tra alcuni insegnanti di scuole medie superiori che dopo attenta valutazione l’hanno proposta nelle classi, scoprendone l’importante funzione di tramite per portare alla luce problematiche talvolta nascoste.»
