Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Realtà e interspecificità del diritto. Riflessioni sul pensiero di Silvana Castignone - Paolo Donadoni - copertina
Realtà e interspecificità del diritto. Riflessioni sul pensiero di Silvana Castignone - Paolo Donadoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Realtà e interspecificità del diritto. Riflessioni sul pensiero di Silvana Castignone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Realtà e interspecificità del diritto. Riflessioni sul pensiero di Silvana Castignone - Paolo Donadoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Silvana Castignone, la prima donna a diventare ordinaria di Filosofia del diritto nell’Università italiana, è stata una delle figure intellettuali di maggior rilievo del panorama nazionale. Questo volume prende in considerazione i suoi due principali filoni di ricerca. Dopo un esordio dedicato allo studio del pensiero di David Hume, è stata antesignana nell’aver introdotto in Italia la riflessione sul realismo giuridico scandinavo: a lei si devono illuminanti analisi di autori come Hägeström, Lundstedt, Olivecrona. Si è soffermata in particolare sull’apporto del realismo svedese che ha condensato in tre espressioni sintomatiche: «diritto come fatto», «macchina del diritto» e «terapia linguistica». In un’ottica più generale, ha messo in luce l’importanza fondamentale del linguaggio, la funzione distributiva del diritto che mescola forza e consenso, nonché il ruolo socio-politico di legislatori e giudici, inaugurando – insieme a Giovanni Tarello – gli studi di giusrealismo della scuola di Genova. Sul fronte della bioetica, negli anni Ottanta del Novecento ha introdotto in Italia il dibattito sull’estensione dell’orizzonte morale e della riflessione giuridica anche agli animali, quali esseri senzienti in grado di provare dolore, a partire dai saggi contenuti nella raccolta antologica I diritti degli animali del 1985. All’inizio degli anni Duemila – estendendo la sua attività di riflessione e di studio dall’alterità interspecifica alla relazione interspecifica – ha intuito l’importanza della primissima giurisprudenza di merito sul danno non patrimoniale derivante al padrone dall’uccisione del suo animale d’affezione (oggi denominato “danno interspecifico”), tema su cui ha scritto contributi avanguardistici. (In calce al testo, si trova un’Appendice con la bibliografia di Silvana Castignone in ordine cronologico).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
25 ottobre 2024
Libro universitario
120 p., Brossura
9791221108965
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore