Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
La dissociazione nella costruzione della realtà. Prospettive cliniche
Disponibilità immediata
29,00 €
29,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
La dissociazione nella costruzione della realtà. Prospettive cliniche - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
dissociazione nella costruzione della realtà. Prospettive cliniche

Descrizione


La dissociazione è un tema di vivo e rinnovato interesse e di centrale importanza clinica. Sul piano teorico e sperimentale, con il contributo delle neuroscienze, le concettualizzazioni spaziano da contenuti fisiologici e di benessere, con aspetti di creatività e originalità, fino alle forme più gravi della psicopatologia, laddove la clinica riscopre in modo più marcato il corpo del paziente, scenario di emozioni e pensieri. Il libro propone modelli di lettura, assetti relazionali e strumenti per l'intervento clinico e si rivolge agli addetti ai lavori - psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, allievi in formazione - ma anche a quanti desiderano approfondire le tematiche dissociative e traumatiche dal punto di vista sociale e culturale. Il volume si compone di una parte teorica e una di pratica clinica: dopo l'apertura sulle tracce storiche del tema, seguono contributi che nell'ottica cognitivo costruttivista esplorano i temi legati alla coscienza, alla dissociazione e alla terapia con le parti. Secondo le diverse fasi dello sviluppo dell'individuo si susseguono approfondimenti sul bambino, l'adolescente e l'anziano. Successivamente si presenta uno sguardo a tutto campo sulla dissociazione, dall'intervento sulle coppie alla sessualità, al trattamento svolto in struttura specialistica. Vengono, inoltre, proposti ambiti specifici: quello giuridico, quello cinematografico e quello connesso ad aspetti transculturali. Il libro propone modelli di lettura, assetti relazionali e strumenti per l'intervento clinico e si rivolge agli addetti ai lavori - psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri, allievi in formazione - ma anche a quanti desiderano approfondire le tematiche dissociative e traumatiche dal punto di vista sociale e culturale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
8 novembre 2019
Brossura
9788891789440
Chiudi

Indice

Indice
Mario A. Reda, Prefazione
Giorgio Rezzonico,
Fabio A.P. Furlani, Presentazione
Saverio Ruberti,
Ambiguità e ricchezza del concetto di dissociazione: uno sguardo storico
Davide Armanino,
Coscienza e dissociazione. Una rilettura costruttivista
Fabio A.P. Furlani, Il lavoro con il paziente dissociativo sulle parti del Sé: uno sguardo cognitivo costruttivista relazionale
Roberta Frescot,
La dissociazione nei bambini: una strategia adattiva per sopravvivere a esperienze che superano la capacità di integrazione di un Sé in costruzione
Daniele Crosta,
La dissociazione negli adolescenti
Claudia Lonati,
La relazione tra esperienza e parole
Rita Pezzati,
Barbara Poletti, Integrazione come confine di apertura verso gli scopi evolutivi dell'invecchiare
Giorgio Rezzonico,
Sognando la dissociazione
Gaia Polloni,
Dissociazione e sessualità
Laura Belloni Sonzogni,
La morfologia dissociativa nella violenza domestica
Viola Galleano, Ivan De Marco, Psicoterapia cognitivo costruttivista con migranti e rifugiati
Elisabetta Pellegrini, Salvatore Damiano, Manuela Caslini, Luca Bailo, Paola Vimercati, Giorgio Rezzonico, Integrazione dell'équipe e integrazione delle parti di Sé: le pratiche di Villa Ratti
Silvia Larizza,
Normatività ed empiria: i cangianti e problematici rapporti tra diritto penale e scienze empiriche
Alessandro Poirè,
La rappresentazione e l'interpretazione della dissociazione nelle opere cinematografiche. Appunti costruttivisti
Bibliografia
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore