Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reassessing Homer in the Platonic Tradition - cover
Reassessing Homer in the Platonic Tradition - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Reassessing Homer in the Platonic Tradition
Disponibilità in 3 settimane
124,87 €
-5% 131,44 €
124,87 € 131,44 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 131,44 € 124,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 131,44 € 124,87 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reassessing Homer in the Platonic Tradition - cover

Descrizione


Plato’s famous and infamous criticism of Homer was the climax of a series of attacks by early thinkers on the first and greatest Greek poet Homer. It triggers an even longer series of responses attempting either to justify further "the old quarrel between philosophy poetry" (Pl. Resp. 607b-c), or, in most cases, to reconcile the two great authors. The so-called Plato-Homer problem is in broad outline twofold, with numberless ramifications and sub-issues. Why does Plato’s Republic repeatedly attack and even exile the greatest cultural authority of the Greeks? And why does he do so while quoting Homer abundantly – more than any other author – and even adapting many artistic features of Homeric poetry? This volume concentrates on the various responses to the controversy among Platonically minded writers, while including a few other reactions from just outside that circle. Strategies of reconciliation are many, including both allegorical and non-allegorical approaches, involving the notions of myth, mimesis, inspiration, wisdom, theology, etc. The volume presents original treatments of major figures, such as Porphyry and Proclus, as well lesser-known authors or texts (e.g. Platonic Spuria), and non-Platonists (Xenophon, Aristotle, scholiasts, etc.) who serve as enlightening comparative figures. While recent literature on these questions usually concentrates on single authors, this book details its reception in the Platonic tradition overall.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Beitrage zur Altertumskunde
2025
Hardback
327 p.
Testo in English
230 x 155 mm
591 gr.
9783111673097
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore