Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il «reato penale». Teorie e strategie di riduzione della criminalizzazione - Alberto Cadoppi - copertina
Il «reato penale». Teorie e strategie di riduzione della criminalizzazione - Alberto Cadoppi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il «reato penale». Teorie e strategie di riduzione della criminalizzazione
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
60,00 €
60,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 60,00 € 57,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il «reato penale». Teorie e strategie di riduzione della criminalizzazione - Alberto Cadoppi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il problema dell'eccesso di criminalizzazione è risalente, ma soprattutto negli ultimi anni è tornato al centro dell'attenzione della dottrina angloamericana e continentale. Oggi l'idea di un diritto penale minimo, liberale e garantista è messa seriamente a rischio dalla overcriminalization. L'autore analizza questo fenomeno e le sue cause, e distingue fra overcriminalization legislativa (o in the books) e giurisprudenziale (o in action). Procede esaminando le principali teorie proposte dalla dottrina, in Italia e all'estero, relative alla giustificazione e al contenimento della criminalizzazione legislativa. Propone poi alcune strategie volte a dare attuazione pratica a dette teorie. Quanto alla criminalizzazione giurisprudenziale, anche su questo versante l'autore analizza teorie e propone strategie al fine di ridurre la creatività dei giudici (specie in malam partem), e di rendere più prevedibili le interpretazioni. L'autore apre e conclude il volume prendendo spunto dall'espressione atecnica, ma diffusa fra i "laici", di "reato penale" (di cui al provocatorio titolo del libro), da cui deriva l'idea che la gente abbia una chiara consapevolezza della nozione di reato, e dello stigma sociale che esso porta con sé. Ripropone dunque una distinzione qualitativa fra reati e illeciti amministrativi basata sullo stigma tipico del "penale", che dovrebbe trovare conferma nelle "norme di cultura"; e, nella prospettiva di un "diritto penale minimo", suggerisce di depenalizzare tutte le contravvenzioni ed anche i delitti meno gravi, nell'ambito di una nozione di reato limitata ai fatti più esecrabili e intollerabili per la società, anche al fine di dare maggiore efficienza e credibilità al sistema. E sottolinea che, nel dubbio se criminalizzare o meno un certo comportamento, il legislatore se ne dovrebbe astenere, in applicazione del principio, spesso trascurato dalla stessa dottrina, dell'in dubio pro libertate.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Europa
Libreria Europa Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
1 agosto 2021
Libro universitario
432 p., Brossura
9788849549669
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore