Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le recenti acquisizioni sulla comunicazione intercellulare e l'approccio biosemeiotico alla medicina. Implicazioni filosofiche - Luigi F. Agnati - copertina
Le recenti acquisizioni sulla comunicazione intercellulare e l'approccio biosemeiotico alla medicina. Implicazioni filosofiche - Luigi F. Agnati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le recenti acquisizioni sulla comunicazione intercellulare e l'approccio biosemeiotico alla medicina. Implicazioni filosofiche
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le recenti acquisizioni sulla comunicazione intercellulare e l'approccio biosemeiotico alla medicina. Implicazioni filosofiche - Luigi F. Agnati - copertina

Descrizione


Biologia e medicina. Trasmissione e decodificazione dei segnali chimici nel sistema nervoso centrale (SNC) in condizioni fisiologiche e patologiche. Indagine tra il fenomeno fondamentale della comunicazione fra gli elementi di quella straordinaria rete di componenti che è l'essere vivente e fra questo e l'ambiente nel quale opera. In quest'ottica, e in accordo con la visione biosemeiotica, si considera l'uomo e il suo ambiente come un'unica unità complessa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
20 luglio 2015
32 p., ill. , Brossura
9788887436433
Chiudi

Indice

Indice

I. Premessa: le basi speculative dell’indagine bio-medica

II. Speculazione filosofica e pratica della Medicina

III. Cos’è la vita? L’interpretazione “termodinamica”

IV. Che cos’è la vita?

V. La “lettura biosemeiotica” del fenomeno dell’autopoiesi

VI. Come il vivente riconosce l’ambiente con il quale interagisce?

VII. I problemi neurobiologici connessi alla comparsa dell’autocoscienza

VIII. Qual è il fine della vita, in particolare, di quella dell’uomo?

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore