Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia
Disponibilità immediata
11,83 €
-30% 16,90 €
11,83 € 16,90 € -30%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 16,90 € 11,83 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
59,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 16,90 € 11,83 €
Vai alla scheda completa
F.E.N. Libreria
Spedizione Gratis
59,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
F.E.N. Libreria
Chiudi
Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia - Gianni Oliva - copertina
Chiudi
regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia

Descrizione


L'inaugurazione della pionieristica Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana; la costruzione a Caserta della "Versailles italiana" e a Napoli del teatro San Carlo, tempio della musica di Rossini; l'istituzione della prima cattedra universitaria di economia e commercio; le opere di pensatori illuministi come Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri; la meraviglia delle nuove scoperte negli scavi di Ercolano e Pompei. Sono solo alcuni aspetti del fervore economico e culturale che anima il Sud mentre al potere s'alternano cinque generazioni di Borboni, re di Napoli e di Sicilia. Sovrani cancellati dalla memoria insieme a un regno che è stato grande e subito dimenticato: una "storia negata" dal Risorgimento, la cui storiografia ufficiale ha descritto il Mezzogiorno prima dell'unità come il regno dell'ignoranza, della paralisi economica, del parassitismo. Ma è stato davvero così? O non si tratta invece di un'immagine mistificata, costruita per celebrare la nascente epopea unitaria? Attraverso una ricostruzione puntuale e a tratti sorprendente, Gianni Oliva risponde a queste domande ripercorrendo un'esperienza politica che inizia nel 1734, quando Carlo di Borbone diviene re di Napoli e di Sicilia, e prosegue sino al 1861, quando l'ultimo re Francesco II, ormai sconfitto da Garibaldi, è costretto ad abbandonare Gaeta sotto le bombe piemontesi.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

L'inaugurazione della pionieristica Napoli-Portici, la prima linea ferroviaria italiana; la costruzione a Caserta della "Versailles italiana" e a Napoli del teatro San Carlo, tempio della musica di Rossini; l'istituzione della prima cattedra universitaria di economia e commercio; le opere di pensatori illuministi come Antonio Genovesi e Gaetano Filangieri; la meraviglia delle nuove scoperte negli scavi di Ercolano e Pompei. Sono solo alcuni aspetti del fervore economico e culturale che anima il Sud mentre al potere s'alternano cinque generazioni di Borboni, re di Napoli e di Sicilia. Sovrani cancellati dalla memoria insieme a un regno che è stato grande e subito dimenticato: una "storia negata" dal Risorgimento, la cui storiografia ufficiale ha descritto il Mezzogiorno prima dell'unità come il regno dell'ignoranza, della paralisi economica, del parassitismo. Ma è stato davvero così? O non si tratta invece di un'immagine mistificata, costruita per celebrare la nascente epopea unitaria? Attraverso una ricostruzione puntuale e a tratti sorprendente, Gianni Oliva risponde a queste domande ripercorrendo un'esperienza politica che inizia nel 1734, quando Carlo di Borbone diviene re di Napoli e di Sicilia, e prosegue sino al 1861, quando l'ultimo re Francesco II, ormai sconfitto da Garibaldi, è costretto ad abbandonare Gaeta sotto le bombe piemontesi.   cod. int. gz34 condizioni: Buone,  piccolo strappo sulla prima pagina, pagine brunite autore: Oliva, Gianni pubblicazione Milano, Mondadori, 2012 lingua: italiano pagine: 277 pp., cartonato con sovraccopertina illustrata a colori dimensione: 14,5x22,5 cm ISBN : 9788804615927     . 277. . Buono (Good). . . .

Immagini:

Un regno che è stato grande. La storia negata dei Borboni di Napoli e Sicilia

Dettagli

2012
277 p., Rilegato
9788804615927

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 3/5
Un saggio interessante che non è revisionista.

Un saggio interessante e, al contrario di quello che si potrebbe pensare leggendo il sottotitolo e la quarta di sovraccoperta ("Un racconto che rovescia la visione risorgimentale e restituisce alla storia del Sud il suo valore e la sua dignità"), tutt'altro che revisionista. In appendice sono presenti "Quadri genealogici" dei sovrani duo siciliani molto utili nel corso della lettura. Buone le note a fine volume. Ne consiglio la lettura a chi è interessato alla storia del Regno delle Due Sicilie.

Leggi di più Leggi di meno
edmo
Recensioni: 4/5

Con quel suo piglio 'giornalistico', il racconto scorre piacevolmente e si legge d'un fiato : dovrebbe essere questo il modo di 'raccontare' la storia sui banchi di scuola. Quello che non capisco è il titolo: 'Un regno che è stato grande' ?!? ma quando? mi aspettavo chissà quali rivelazioni, ma non c'è che la conferma di un regno che è stato assai 'piccolo': nato per interessi di famiglia, vissuto traballante solo grazie al sostegno delle varie potenze alle quali tornava comodo che esistesse, finito miseramente nelle mani di Francesco I che poveretto sarà anche stato un brav'uomo ma di certo non un gran re! Non era meglio titolarlo semplicemente 'Il Regno delle due Sicilie' ?

Leggi di più Leggi di meno
DARIO
Recensioni: 5/5

Il libro mi è piaciuto molto perché non si limita a raccontare gli avvenimenti che hanno caratterizzato il regno dei Borboni di Napoli e Sicilia ma spesso si sofferma nel descrivere fatti e personaggi minori, in alcuni casi arrivando a citare pettegolezzi dell'epoca. Accurata la descrizione delle caratteristiche, abitudini e stile di vita dei regnanti. L'attenzione è sempre focalizzata sulle vicende del regno con cenni molto contenuti a quello che stava succedendo nel resto d'Europa, in primis Rivoluzione Francese e Napoleone. In appendice sono riportati i quadri genealogici delle varie generazioni di regnanti che si sono succedute.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore