L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
La figura di Giovan Battista Andreini pone la necessità di interpretare il rapporto fra letteratura e scena nella Commedia dell’Arte. Perciò la prima parte del presente volume punta a mettere in rilievo quei caratteri costitutivi del teatro dei professionisti che conferirono una specificità di genere alle loro commedie scritte, caratteri nei quali, peraltro, è ravvisabile una stretta aderenza di questa tradizione teatrale al mito del Don Giovanni. Ecco allora che Andreini, nel panorama dei comici dell’Arte, risulta essere non un’eccezione ma il maggiore interprete di una sintesi tra letteratura e cultura scenica: nei suoi drammi in forma di libro l’arte dell’attore, più che memoria dell’esperienza recitativa, era restituita come elemento dinamico essenziale nella composizione del testo drammatico; in tal senso gli eroi andreiniani, figure edificanti di un teatro che coniuga vocazione spettacolare e dignità letteraria e morale, si rivelano però intimamente affini a don Giovanni, il mobilissimo antieroe ideato da Tirso de Molina, che Andreini riproporrà nel suo titanico Convitato di pietra. Questa affinità sotterranea tra la sua drammaturgia e la tradizione dongiovannesca trova una conferma, nell’ultima parte del saggio, nel raffronto tra il Lelio bandito, tragicommedia di Andreini del 1620, e un’eccentrica versione del soggetto di Tirso, lo scenario anonimo L’ateista fulminato.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore