Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I regolamenti regionali tra riforme costituzionali e statuti. Titolarità e ambiti di intervento - Davide Galliani - copertina
I regolamenti regionali tra riforme costituzionali e statuti. Titolarità e ambiti di intervento - Davide Galliani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I regolamenti regionali tra riforme costituzionali e statuti. Titolarità e ambiti di intervento
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I regolamenti regionali tra riforme costituzionali e statuti. Titolarità e ambiti di intervento - Davide Galliani - copertina

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
Libro tecnico professionale
VIII-160 p.
9788814118838

La recensione di IBS

L'opera analizza una delle questioni più importanti dopo la riforma del Titolo V della Costituzione del 1999 e del 2001, vale a dire la competenza regolamentare delle Regioni.
Non solo si dedica ampia trattazione alle problematiche relative alla abrogazione della esclusiva riserva consiliare nell' adottare i regolamenti, che aveva condotto ad una situazione a livello regionale non più in linea con lo spostamento dell'asse normativo verso gli esecutivi, in quanto il volume ripercorre la giurisprudenza costituzionale che è intervenuta in materia e, a quanto pare, ha risolto i molti dubbi interpretativi sollevati dalla riforma costituzionale del 1999, in specie, proprio per quanto riguarda l'organo regionale titolare della potestà regolamentare.
Discusso sopra le tematiche della titolarità, il volume affronta gli ambiti di intervento della fonte regolamentare regionale, in aumento per le Regioni e in deminutio per lo Stato dopo la riforma del Titolo V della Costituzione del 200 l, riforma che contiene una particolare disposizione, per la quale lo Stato può delegare alle Regioni il potere regolamentare nelle materie di competenza esclusiva statale, sulla quale sono spese ulteriori riflessioni.
Infine, la parte terza del volume descrive ed analizza, in alcuni casi anche in senso critico, come gli Statuti regionali hanno disciplinato la potestà regolamentare, in merito alla titolarità e alla procedura di approvazione. Dei nove Statuti analizzati, gli unici approvati in seconda lettura, vengono sottolineate somiglianze e differenze.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore