L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8, pp. 223 + (1b) con tavv. sinottiche nel testo. Aloni al frontespizio. Brossura rifatta con carta d'epoca. Copia ampiamente postillata a mano. L'intervento legislativo di maggiore rilievo tra quelli emanati nel periodo antecedente la prima guerra mondiale e' il Regio Decreto del 24 marzo 1907, n. 150, con cui si approvava il nuovo Regolamento per il Corpo degli Agenti di Custodia. Il nuovo regolamento non recava modifiche sostanziali alla disciplina del 1890. Il livello e la preparazione delle guardie carcerarie continua ad essere bassissimo considerando che per l'arruolamento si richiedeva soltanto la capacita' di scrivere correttamente e di far di conto. Si segnala in particolare l'introduzione di una nuova punizione che piu' di tutte accomunava l'agente di custodia e di detenuto, la 'sala disciplina', in cui veniva mandato l'agente che doveva essere sanzionato. Si trattava di una cella d'isolamento dove era vietato fumare, leggere, scrivere e tenere il lume; l'agente era obbligato a dormire su di un tavolaccio e gli era concesso di passeggiare in cortile solamente per motivi sanitari.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore