L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
perfect 260 9788833905259 Buono (Good) Libro usato proveniente da collezione privata.La copertina riporta piccole tracce d'uso. Le pagine risultano lievemente imbrunite dal tempo. All'interno in ottime condizioni..
scheda di Panero, M., L'Indice 1991, n. 2
Sono rari, oggi, i libri di psicoanalisi dedicati al sogno. Ed è un campo su cui molto si potrebbe dire, perché l'uso del materiale onirico nella pratica analitica è certamente diverso oggi dai tempi degli inizi. Ma si cercherebbe invano, nel libro di Grinstein, una visione storicizzata che permetta di capire come è cambiato il modo di interpretare i sogni e come questo sia collegato agli sviluppi delle diverse correnti psicoanalitiche. L'autore ha scelto di raccogliere tutti i passi in cui Freud parla dell'uso clinico dei sogni, riducendo a "regole d'interpretazione" quello che dovrebbe essere un discorso un po' più complesso. Cita anche autori recenti, per esempio Kohut, ma senza commenti su come il retroterra teorico e quindi l'ottica con cui Kohut lavora sui sogni siano profondamente diversi da quelli di Freud. Per l'autore sembra trattarsi solo di ulteriori "contenuti" (i "sogni sullo stato del Sé" che aggiungono altre "regole d'interpretazione". L'effetto è quello di una giustapposizione di citazioni senza alcun discorso critico e senza un filo conduttore, che sembra dare, certo al di là delle intenzioni dell'autore, un'idea dell'analisi come di una macchina per decodificare. E tutto ciò rende anche la lettura piuttosto noiosa. Con tutti questi limiti il libro può essere uno strumento di consultazione, raccogliendo brani che sono sparsi in tutta l'opera di Freud e anche citazioni di autori successivi. Un'utile "rilettura", specie per i capitoli 6, 7 e 8 sul simbolismo e per il 12 e 13 sui sogni tipici. Vale la pena, infine, di segnalare la bibliografia riportata in fondo al volume: è forse la più vasta reperibile sull'argomento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore