Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Regole per ben suonare e cantare. Diminuzioni e mensuralismo tra XVI e XIX secolo - Giovanni Acciai,Enrico Gatti,Konrad Tavella - copertina
Regole per ben suonare e cantare. Diminuzioni e mensuralismo tra XVI e XIX secolo - Giovanni Acciai,Enrico Gatti,Konrad Tavella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Regole per ben suonare e cantare. Diminuzioni e mensuralismo tra XVI e XIX secolo
Attualmente non disponibile
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Regole per ben suonare e cantare. Diminuzioni e mensuralismo tra XVI e XIX secolo - Giovanni Acciai,Enrico Gatti,Konrad Tavella - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo numero dei Quaderni del Conservatorio la ricerca musicologica viene finalizzata alla didattica. I primi due saggi sono il frutto dell'esperienza nell'ambito della prassi esecutiva dei docenti Giovanni Acciai, musicologo e direttore di cori, ed Enrico Gatti, specialista del violino barocco. Il saggio di Giovanni Acciai si propone di fare chiarezza sulla trasformazione del concetto di ritmo e di metro nella musica vocale e strumentale del primo Seicento, attraverso la lettura e l'interpretazione delle fonti teoriche più autorevoli dell'epoca. Quello di Enrico Gatti si concentra invece sull'arte dell'ornamentazione, partendo dalle intavolature medievali fino ad arrivare alle fonti del primo Ottocento, per mostrare i mutamenti nella prassi esecutiva. All'arte dell'ornamentazione, considerata da Giuseppe Tartini una componente essenziale del buon gusto, fa riferimento anche Konrad Tavella, che studia una copia manoscritta, recentemente riscoperta, delle Regole per ben suonare il violino del famoso violinista e compositore. I tre lavori sono rivolti a musicologi, docenti, allievi e interpreti che potranno far tesoro degli insegnamenti e consigli in essi contenuti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

25 febbraio 2016
228 p., Brossura
9788846744289

Conosci l'autore

Giovanni Acciai

1946, Albisola, Savona

Direttore di coro e musicologo. Docente al conservatorio di Milano (corso di musicologia), direttore della rivista fondata da Goitre «La Cartellina», è autore di saggi e di edizioni critiche di musica antica e sacra. Svolge attività concertistica e discografica, fra gli altri, con i cori di musica antica I solisti del madrigale e Nova ars cantandi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore