Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La relatività dopo Einstein. La teoria degli universi ipersferici - Giuseppe Arcidiacono - copertina
La relatività dopo Einstein. La teoria degli universi ipersferici - Giuseppe Arcidiacono - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La relatività dopo Einstein. La teoria degli universi ipersferici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
13,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La relatività dopo Einstein. La teoria degli universi ipersferici - Giuseppe Arcidiacono - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
2006
1 gennaio 2006
Libro universitario
144 p.
9788883231476

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 3/5

La Relatività Generale, dopo aver imperato per più di ottant'anni, è oggetto di discussione tra alcuni scienziati che alla luce degli esperimenti più attuali, si propongono di rivederla e forse di ritoccarla. Studiando i sistemi binari di stelle di neutroni (pulsar binarie), gli scienziati sperano di riuscire a verificare la validità della teoria della Relatività Generale, che ha le fondamenta proprio nella descrizione gravitazionale dell'Universo. Uno di questi studiosi, Thibault Damour, fisico e professore all'Institut des hautes études scientifiques, sostiene che i corpi non cadono nello stesso modo in un campo gravitazionale o, in altri termini che la caduta dipende dalla loro massa e dalla loro natura, negando così che massa inerziale e massa gravitazionale siano uguali e sostenendo che nessuno finora aveva avuto la possibilità di accorgersene perchè sulla Terra la variazione della costante gravitazionale è troppo piccola per essere misurabile. Quando due stelle di neutroni formano un sistema binario le condizioni fondamentali per poter osservare gli effetti relativi alla parte non lineare dell'equazione di Einstein, che in definitiva racchiude tutta la complessità delle equazioni stesse, sono soddisfatte. Registrando sistematicamente le emissioni radio di queste stelle, ci si è accorti che il loro segnale nel corso degli anni subiva delle variazioni nei tempi di arrivo, comprovando così l'esistenza di una perturbazione nell'equilibrio del sistema. L'interpretazione teorica di queste perturbazioni, si basa sui termini non lineari dell'equazione di Einstein.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore