Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La relazione con il paziente. Strategie efficaci - Gabriele Giacomelli,Simone Bacherini - copertina
La relazione con il paziente. Strategie efficaci - Gabriele Giacomelli,Simone Bacherini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La relazione con il paziente. Strategie efficaci
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,90 €
15,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,90 € 15,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La relazione con il paziente. Strategie efficaci - Gabriele Giacomelli,Simone Bacherini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Purtroppo non sempre la relazione più utile all'utente è quella che crea meno problemi per l'operatore sanitario. Il presente volume non ha la pretesa di fornire metodologie e tecniche oggettivamente sempre giuste, ma di raccogliere conoscenze utili per orientare l'infermiere verso una relazione di aiuto efficace. Per questo, e per comprendere e far comprendere meglio le modalità di funzionamento del pensiero quando i tratti patologici prendono il controllo, viene data grande attenzione non solo alle emozioni dei pazienti, ma soprattutto alle ansie dell'operatore, al suo pensiero irrazionale, alla sua tristezza, alla sua impulsività. Stabilire una buona relazione, infatti, non è sinonimo di andare d'accordo amorevolmente, ma fa riferimento a una modalità di essere in funzione dell'altro che permetta alla persona uno sviluppo delle capacità di integrazione sociale. Una modalità che utilizza delle tecniche e segue una teoria, certo, ma che soprattutto mette in relazione due persone sinceramente.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2006
27 luglio 2006
Libro universitario
160 p., Brossura
9788874664672
Chiudi

Indice

Presentazione di Patrizia Mondini/ Prefazione di Enrico Cheli/ Introduzione. Parte prima. Modelli teorici di riferimento: il modello mio 1 Hildegarde Peplau: una teoria della relazione come bussola 1.1. Le fasi della relazione 1.1.1. Prima fase: orientamento 1.1.2. Seconda fase: identificazione 1.1.3. Terza fase: sviluppo 1.1.4. Quarta fase: risoluzione 1.2. I compiti psicologici 33 1.3. I ruoli nella relazione 1.3.1. Ruoli fissi e dinamici 1.3.2. I ruoli dell’infermiere e del paziente In sintesi / Domande di autoverifica/ 2 Il modello corem 2.1. La consapevolezza di sé 2.2. Il modello corem: le EMozioni 2.3. Il modello corem: la COmunicazione 2.3.1. La flessibilità comunicativa 2.3.2. Gli ostacoli alla comunicazione 2.3.3. Gli assiomi della comunicazione 2.3.4. Le competenze utili per comunicare 2.3.5. La comunicazione empatica 2.4. Il modello corem: la Relazione / In sintesi / Domande di autoverifica 3 L’osservazione 3.1. Elementi dell’osservazione 3.2. L’intuito: l’irrazionalità dell’osservazione 3.3. La percezione del tempo: una variante indispensabile/ In sintesi/ Domande di autoverifica / Parte seconda. La relazione nella pratica clinica infermieristica 4 Il pensiero irrazionale 4.1. Il pensiero irrazionale dell’infermiere ’sempre buono’ 4.2. Descrizione del pensiero irrazionale 4.3. I compiti psicologici di Peplau: imparare a contare sugli altri 4.4. Equanimità, accoglienza, maternage e rêverie / In sintesi / Domande di autoverifica 5 L’impulsività 5.1. Il disturbo di personalità dell’infermiere ’avvocato delle cause perse’ 5.2. Le ’regole’ necessarie per contenere l’impulsività 5.3. I compiti psicologici di Peplau: ritardare la soddisfazione 5.4. Il contenimento emotivo 5.5. Il setting 5.5.1. Un contenitore a tre dimensioni 5.6. Regole, accondiscendenza ed esercizio dell’autorità / In sintesi / Domande di autoverifica 6 La tristezza 6.1. L’infermiere ’stanco’ 6.2. Aspetti dell’atteggiamento depresso 6.2.1. I pensieri negativi 6.2.2. Tristezza e personalità dipendente la relazione con il paziente 6.3. I compiti psicologici di Peplau: la capacità di autoidentificazione 6.4. Stimolazione: movimento e stasi 6.4.1. La ’tristezza’ della dimissione 6.5. La capacità di ascolto 6.5.1. Ascolto senza interruzione 6.5.2. Ascoltare: un modo per dare ospitalità 6.6. La riformulazione / In sintesi/ Domande di autoverifica 7 L’ansia 7.1. L’ansia dell’infermiere ’impulsivo’ 7.2. Caratteristiche dello stato ansioso 7.3. I compiti psicologici di Peplau: sviluppare capacità di partecipazione 7.4. ’Accadrà qualcosa di terribile’ 7.5. Strategie e tecniche per la risoluzione dei problemi di ansia 7.5.1. Consigli per evitare la manipolazione 7.5.2. Frasi invito 7.5.3. Strategie cognitive 7.5.4. Strategie fisiche 7.5.5. Strategie emotive 7.5.6. Strategie sistemico-relazionali In sintesi/ Domande di autoverifica / Conclusioni / Note / Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi