Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le relazioni lontane - Carlos Fuentes - copertina
Le relazioni lontane - Carlos Fuentes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Le relazioni lontane
Disponibilità immediata
5,54 €
-20% 6,93 €
5,54 € 6,93 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,93 € 5,54 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,25 € 8,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
10,38 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,50 € 8,53 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,50 € 14,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,93 € 5,54 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,25 € 8,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
10,38 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 15,50 € 8,53 €
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Le relazioni lontane - Carlos Fuentes - copertina

Descrizione


La storia è quella della famiglia Heredia, di Hugo, insigne archeologo messicano e di suo figlio Victor, che il conte di Brandly ha conosciuto a Cuernavaca e in seguito ospitato nella sua casa parigina, dove i due intrattengono una misteriosa relazione con un Heredia francese, anche lui di nome Victor, e il figlio di lui André.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le relazioni lontane

Dettagli

2002
2 aprile 2002
256 p.
9788842810254

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gaspare Amoroso
Recensioni: 5/5

E' la prima volta che "affronto" un racconto di Carlos Fuentes. Sì, è proprio il caso di dire affronto, in considerazione del fatto che durante la lettura di questa intrigata vicenda, si ha la sensazione di "inerpicarsi" su un pendio, raggiungendo infine una vetta di impareggiabile bellezza. La riflessione su cause ed effetti di ogni azione è il motivo principe del libro, mirabilmente costruito su una ricerca di identità appassionata e misteriosa. Gli eventi si svolgono con una strana casualità che porta l'autore a dimostrare che gli intrecci si sciolgono e si riannodano attraverso un sogno che perde le sue origini in un passato indefinibile. Enigmatico, elegante, teatrale, è sopratutto un libro sui sentimenti nascosti. Si possono infatti odiare gli uomini e amare le pietre, come fa Hugo Heredia inseguendo i fantasmi di una vita? Nessuna risposta, tutto sospeso, alla ricerca di una seconda narrazione per ogni avvenimento, di una lettura diversa per comprendere l'esistenza. Splendido.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

"L'ho educato, Branly, perché ammirasse un'autorità piena di grandezza e di dignità e gli ho fatto notare la sua costante assenza; l'ho educato perché sognasse un paese ideale governato da una vera aristocrazia che disciplinasse allo stesso modo la massa degenerata dal vizio e dallo sfruttamento, e i volgari e rapaci sfruttatori del nostro paese."

Uno scrittore scomodo, impegnato civilmente, un uomo che ha rappresentato il suo Paese all'estero (in qualità di ambasciatore in Francia) ma che per coerenza profonda ha scelto di rinunciare al prestigioso incarico che gli era stato assegnato per non contaminarsi, non avere lo stesso ruolo dato a chi è da lui considerato un assassino: si dimette infatti quando Gustavo Diaz Orda (presidente del Messico nel 1968 quando venne perpetrato l'eccidio di Tlatelolco) nel 1977 è nominato ambasciatore in Spagna.
Una personalità così rigorosa trasporta nella scrittura la forza etica del suo pensiero anche quando tratta argomenti del tutto avulsi dalla problematica politica e sociale e osserva i complessi meandri della psicologia umana.
Interessante è in questo romanzo del 1980, solo oggi tradotto in italiano, l'attenzione alle diverse personalità, agli impulsi misteriosi che determinano i comportamenti dei suoi personaggi. Partendo dalla narrazione di un vecchio (e straordinaria è la capacità di descrivere da una parte l'indifferenza, dall'altra la maniacalità di certi gesti degli anziani) Fuentes racconta una strana vicenda in cui l'omonimia di due personaggi è centrale, ma allo stesso tempo fonte di un mistero che non ha, né interessa che abbia, soluzione. Che cosa hanno in comune questi uomini se non la loro stessa umanità, cioè l'ambiguità delle loro emozioni? In fondo è questa la tesi dell'autore: la vita è ambigua, va osservata come si fa per un romanzo giallo di cui non ci si può attendere una soluzione. Soltanto i più giovani, quelli che sono ancora bambini, hanno una spontaneità e una sincerità che affascina. Non è certo importante per il lettore che la vicenda abbia la caratteristica della verosimiglianza perché invece è l'intreccio di realismo (dei sentimenti) e fantasia degli eventi che caratterizza la scrittura di Fuentes e ne determina la grandezza.
Vincitore dei più importanti riconoscimenti del mondo letterario ispanico, lo scrittore messicano evidenzia anche un altro dato interessante, come non esista un unico filone narrativo dell'area culturale latinoamericana e come, in Italia in particolare, sia forse più conosciuto e popolare quello meno problematico e complesso.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlos Fuentes

1928, Panama

La sua produzione, molto vasta, comprende diverse raccolte di racconti, fra le quali citeremo almeno I giorni mascherati (1954), Cantare di ciechi (1964), Acqua bruciata (1981), e una dozzina di romanzi: L’ombelico della luna (1962), Zona sacra (1967), Terra nostra (1975), Le relazioni lontane (1980), Cristóbal Nonato (1987), Diana o la cacciatrice solitaria (1994), Gli anni con Laura Díaz (1999), L’istinto di Inez (2001), Il trono dell'aquila (2008). Fuentes ha offerto, con il suo corpus letterario, una descrizione dinamica della società messicana, utilizzando a volte tecniche narrative di sapore sperimentale per evocare stati onirici o allucinatori. Il suo libro forse più celebre resta comunque La morte di Artemio Cruz.Degno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore