Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Religion and the Rise of Capitalism
Disponibile su APP ed eReader Kobo
22,40 €
22,40 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Religion and the Rise of Capitalism
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Religion and the Rise of Capitalism
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


From one of the nation's preeminent experts on economic policy, a major reassessment of the foundations of modern economic thinking that explores the profound influence of an until-now unrecognized force—religion. "Friedman has given us an original and brilliant new perspective on the terrifying divisions of our own times. No book could be more important.” —George A. Akerlof, Nobel Laureate in Economics Critics of contemporary economics complain that belief in free markets—among economists as well as many ordinary citizens—is a form of religion. And, it turns out, that in a deeper, more historically grounded sense there is something to that idea. Contrary to the conventional historical view of economics as an entirely secular product of the Enlightenment, Benjamin M. Friedman demonstrates that religion exerted a powerful influence from the outset. Friedman makes clear how the foundational transition in thinking about what we now call economics, beginning in the eighteenth century, was decisively shaped by the hotly contended lines of religious thought within the English-speaking Protestant world. Beliefs about God-given human character, about the after-life, and about the purpose of our existence, were all under scrutiny in the world in which Adam Smith and his contemporaries lived. Friedman explores how those debates go far in explaining the puzzling behavior of so many of our fellow citizens whose views about economic policies—and whose voting behavior—seems sharply at odds with what would be to their own economic benefit. Illuminating the origins of the relationship between religious thinking and economic thinking, together with its ongoing consequences, Friedman provides invaluable insights into our current economic policy debates and demonstrates ways to shape more functional policies for all citizens.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

18:15:58
2021
Inglese
9780593349243
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore