L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quanto dobbiamo aspettare ancora per vedere nuovamente disponibile questo capolavoro e molti altri testi di Derrida (es: Posizioni) o su Derrida (es: Oltre il segno oppure Filosofia del terrore)? Aspettiamo con speranza in quanto è assurdo che in Italia siano introvabili!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Burzio, P., L'Indice 1996, n. 2
È il primo volume dell'Annuario Filosofico Europeo (il libro esce contestualmente anche in Francia presso Seuil) ed è un lavoro che si presenta come allargamento ed espansione dell'esperienza dell'Annuario Filosofico Italiano che da molti anni Vattimo cura per i tipi di Laterza. Come si spiega nella breve presentazione del volume, il tema della religione si è quasi imposto a Vattimo e Derrida in forza di un comune modo di sentire, di uno "spirito del tempo": e se, al di là delle apparenti reviviscenze del fenomeno religioso, anche la moderna rinascita della religione non fosse veramente altro dalla morte di Dio, quella morte di cui Hegel diceva essere il sentimento fondamentale del suo tempo? Sul registro di questo basso continuo, si articolano le voci dei vari interventi del volume, preventivamente discussi nel seminario di Capri del febbraio-marzo 1994; i due saggi di Derrida e Vattimo, che indicano le strade - o le "tracce" - possibili del senso che la religione può ricevere in epoca moderna (con particolare riferimento al fenomeno del nichilismo), cui seguono i saggi di Trias, Gargani, Vitiello e Ferraris. Chiude il volume il breve intervento di Gadamer, il quale riconosce come dietro a questo dialogo a più voci sulla religione stia la ricerca pensante di Dio perseguita da Heidegger. Meditare sulla religione nello "spirito del tempo" moderno, scrive Gadamer, è da un lato rifuggire da ogni dogmatismo, anche quello che rifiuta i dogmatismi, dall'altro capire l'insufficienza di una teologia naturale che vada a sostituire la metafisica; tutto ciò ha a che fare precisamente con la questione heideggeriana della Verwindung.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore