Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La religione entro i limiti della sola ragione - Immanuel Kant - copertina
La religione entro i limiti della sola ragione - Immanuel Kant - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 111 liste dei desideri
La religione entro i limiti della sola ragione
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Le Case di Carta
Spedizione 5,90 €
-20% 10,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le Case di Carta
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La religione entro i limiti della sola ragione - Immanuel Kant - copertina

Descrizione


In quest'opera, che insieme alle tre Critiche è uno dei testi fondamentali del pensiero kantiano, il rapporto tradizionale tra religione e morale viene rovesciato: è la legge morale che ci impone di pensare Dio e non viceversa. Le forme storiche e istituzionali della religione non debbono dunque contrastare con la libertà postulata dalla legge morale; debbono invece avviare alla comunità etica, alla società ideale in cui è superato il male radicale che perverte la moralità dell'agire umano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2004
Tascabile
20 maggio 2004
XLIV-240 p., Brossura
9788842072966

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 5/5
Il male radicale

Quest'opera mi è risultata particolarmente impegnativa per la sua densità concettuale. Per certi versi appare come uno sviluppo della Ragion pratica, e cioè una Fede costituita dai tre postulati della legge morale, fatto della ragione pura nel suo uso pratico (la libertà, l'immortalità dell'anima e l'esistenza di Dio garante del Sommo Bene), ma già il primo saggio, dei quattro dell'opera, ci presenta un concetto sbalorditivo: il male radicale. L'uomo in virtù della legge morale è noumenicamente libero, ma questa libertà può aderire come non aderire alla legge morale e se non aderisce sceglie il male e lo sceglie perché è libera. Più in in là Kant non va, e fa bene, perché si tratta del noumenico, ove la categoria di causa vale solo nel fenomenico. Ciò significa che il male è abissale, senza fondamento, uno spunto fondamentale che darà molto da meditare al Schelling della libertà e e della filosofia negativa e positiva. Per vincere il male radicale non occorre altro che la nostra volontà, sempre nella sua libertà, aderisca alla legge morale nell'unico sentimento di rispetto per la legge medesima, qui intesa anche come legge divina. La religione naturale è dunque una religione morale razionale che può benissimo essere integrata con la religione rivelata del Cristianesimo. Kant cerca nei minimi termini di fare pure una breve storia dell'Ebraismo e del Cristianesimo con tutti i suoi suoi misfatti, e ravvede solo in Cristo, schema dell'Uomo morale, l'idea dell'uomo nuovo a cui si deve tendere all'infinito. Il Cristo storico è irrilevante così come la S.S. Trinità non à altro che l'insieme delle tre relazioni distinte nei confronti dell'uomo: legge, grazia e giustizia. Il teologo biblico è essenziale per una religione cristiana dotta, competente nella Scrittura, ma solo come mezzo per la religione morale. Solo così è possibile una chiesa invisibile, di cui quella fenomenica ammette il battesimo, la preghiera, la comunione. Dalla Virtù alla Grazia, non viceversa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Immanuel Kant

1724, Königsberg

Immanuel Kant fu un filosofo tedesco tra i più influenti dell’età moderna. La sua opera inaugurale di rilievo, Storia universale della natura e teoria del cielo (1755), anticipò con sorprendente lucidità l’ipotesi della formazione dell’universo da una nebulosa in rotazione, offrendo un’intuizione pionieristica sulla genesi cosmica.Nel campo dell’etica, Kant elaborò un rigoroso sistema morale fondato sulla centralità della ragione. Nella Fondazione della metafisica dei costumi (1785) e nella Critica della ragion pratica (1788), attribuì alla ragione un ruolo sovrano nella determinazione del dovere morale, introducendo il celebre imperativo categorico come fondamento universale dell’agire etico.La sua terza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore