Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Religione, società civile e stato: quale progetto? - copertina
Religione, società civile e stato: quale progetto? - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Religione, società civile e stato: quale progetto?
Disponibile in 3 giorni lavorativi
11,50 €
11,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
11,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Religione, società civile e stato: quale progetto? - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La società civile tipicamente moderna è entrata in una crisi irreversibile. Rispetto all'ideale di forza illimitata di democratizzazione, essa si scopre al contrario come continua deriva verso il disordine e l'anomia. Ma quale società civile è auspicabile e degna di essere perseguita in Italia nell'orizzonte del XXI secolo appena iniziato? La riposta offerta dal volume è indubbiamente in un'ottica cattolica, che non vuol dire particolaristica, bensì universalistica. Il discorso sulla società civile che lo studio propone inizia con l'interrogarsi su quali siano le matrici religiose delle varie concezioni di società civile, relazionandole ai modelli di società che hanno fondato. Considerando l'orizzonte di una prossima società multiculturale, diventa cruciale confrontare fra loro queste matrici, in particolare quella cristiana e quella islamica, con le loro visioni profondamente differenti. Al confronto fra società civile e matrice religiosa segue quello fra società civile e società politica. A tale proposito occorre definire i rapporti tra società civile e Stato in termini nuovi, ossia di autonomie sociali che si intrecciano e si relazionano allo Stato senza esserne assorbite. Il capitolo finale compie quindi uno sforzo di rifondazione culturale, proponendo una propria ipotesi di società civile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EDB
2002
144 p., Brossura
9788810140024
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore