Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Religione: tutte c***ate! Breve saggio distruttivo - Enrica Rota - copertina
Religione: tutte c***ate! Breve saggio distruttivo - Enrica Rota - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Religione: tutte c***ate! Breve saggio distruttivo
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,50 € 9,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Religione: tutte c***ate! Breve saggio distruttivo - Enrica Rota - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Normalmente, in Italia le persone sono molto caute nel criticare la chiesa e la religione e anche gli intellettuali sedicenti atei o almeno agnostici spesso esitano quando si tratta di mettere alla berlina il cattolicesimo o la fede in generale. Questo saggio semiserio, di impostazione filosofica e fortemente anti-religiosa, al contrario, non è “politically correct” nei confronti della religione, non si perita di metterla alla gogna e, pur nel rispetto della scelta di fede individuale, è un esempio di ateismo duro e puro, senza se e senza ma. Partendo dal presupposto che è stato l’uomo a creare Dio e non viceversa, il saggio mina alla base le certezze sulle quali si fonda il pensiero religioso e ne mette in luce le incongruità e assurdità. L’obiettivo è quello di “s-convertire” il lettore convincendolo razionalmente della bontà dell’ateismo. Composto (casualmente?!) da 66 capitoletti concatenati fra loro e 6 approfondimenti, il saggio tocca e sviluppa le principali tematiche del pensiero ateo “classico” concentrandosi soprattutto sulle concezioni della “Trinità miscredente” formata dal Barone di Holbach, Ludwig Feuerbach e Friedrich Nietzsche: ampie sono le citazioni di questi autori, utilizzate allo scopo di lasciarli parlare da sé. Il registro linguistico è intenzionalmente informale e colloquiale e il tono è spesso ironico. È un saggio che mira a divertire e non a offendere, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo con l’obiettivo di essere accessibile a qualsiasi tipo di lettore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
1 settembre 2021
9788831325363
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore