Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le religioni e la mondialità. Per una fede capace di ascolto e di dialogo - Fabio Ballabio - copertina
Le religioni e la mondialità. Per una fede capace di ascolto e di dialogo - Fabio Ballabio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le religioni e la mondialità. Per una fede capace di ascolto e di dialogo
Disponibilità immediata
9,30 €
9,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
9,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
9,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,30 € 8,84 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le religioni e la mondialità. Per una fede capace di ascolto e di dialogo - Fabio Ballabio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mondo delle religioni è un puzzle da sei miliardi di tessere. Vi si possono distinguere indù, buddhisti, ebrei, cristiani, musulmani, seguaci delle religioni indigene e della New Age, atei, agnostici e quant'altro. Nel cristianesimo, per esempio, è possibile distinguere ulteriormente in cattolici, protestanti, anglicani, ortodossi e così via. E' il mistero della pluralità delle fedi, che l'Autore suggerisce di indagare con lo strumento dell'interculturalità, intrecciando l'identità di ciascun credente con l'essenza di ciascuna religione, il dialogo intrareligioso interno alla persona stessa con l'ecumenismo tra le chiese e il dialogo interreligioso. La metodologia prescelta prevede un breve commento introduttivo e teorico, un'antologia di brani scelti, un "dizionarietto" di cinque termini e una bibliografia essenziale, una descrizione dei principali luoghi del dialogo e alcuni materiali didattici. Questo studio parte dalla convinzione che è nella dimensione della "parrocchia" (dal greco "paroikìa": comunità di vicini) prima che in quella della "chiesa" (riunione di fedeli) che ciascuno di noi è chiamato ad essere ambasciatore di riconciliazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

EMI
1999
1 luglio 1999
160 p.
9788830708709
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore