Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Remains – Jacques Derrida: Text and Commentary - Jacques Derrida - cover
Remains – Jacques Derrida: Text and Commentary - Jacques Derrida - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Remains – Jacques Derrida: Text and Commentary
Disponibilità in 3 settimane
123,62 €
-5% 130,13 €
123,62 € 130,13 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 130,13 € 123,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 130,13 € 123,62 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Remains – Jacques Derrida: Text and Commentary - Jacques Derrida - cover

Descrizione


In a very late essay, “Remain(s)—The Master, or the Supplement of Infinity,” authored just two years before his death, Derrida conjoins two registers or fields of research, bringing together his early and his late work. In this complex and illuminating work, an analogy is drawn between two vastly different “cultures”—the Greco-European Onto-theo-phenomenology and the Vedic Brahmanic of India. Commenting on the work of eminent Indianist scholar Charles Malamoud, Derrida argues for the significance of the notion 0f the remainder (reste) as a key word in his deconstructive vocabulary. This volume is devoted to elucidating Derrida’s enigmatic essay and providing much-needed context.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Frontiers of Theory
2025
Hardback
216 p.
Testo in English
234 x 156 mm
9781474400329

Conosci l'autore

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore