Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Remarques nouvelles sur la langue françoise - Dominique Bouhours - copertina
Remarques nouvelles sur la langue françoise - Dominique Bouhours - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Remarques nouvelles sur la langue françoise
Disponibilità immediata
600,00 €
600,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
600,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Alberto Govi
Spedizione 5,00 €
600,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Alberto Govi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Remarques nouvelles sur la langue françoise - Dominique Bouhours - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In 12mo (mm. 144x78). Pp. [20], 540, [18]. Segnatura (non corrispondente a quella riportata da ICCU): a12 A-Z12 Aa10 B4 (c. B4 bianca). Marca tipografica al frontespizio, testatine, finalini e iniziali xilografiche. Cc. lievemente brunita e macchiata, lievi aloni marginali. Ultime cc. presentano alcuni tarli. Rilegatura coeva in vitello con titolo in oro al dorso. Piatti, dorso e punte usurate. Prima edizione di questo trattato in cui il gesuita Bouhours prosegue le sue riflessioni sull'uso corretto della lingua francese, iniziate nel 1674 con le Doutes sur la langue française. Bouhours Dominique fu critico francese, nacque a Parigi nel 1628. Entrato nella Compagnia di Gesù all'età di sedici anni, fu incaricato di tenere lezioni di letteratura nel collegio di Clermont a Parigi e di retorica a Tours. In seguito divenne precettore privato dei due figli del duca di Longueville. Fu inviato a Dunkerque presso i rifugiati romanisti provenienti dall'Inghilterra e, nel mezzo delle sue occupazioni missionarie, pubblicò diversi libri. Nel 1665-6 tornò a Parigi e pubblicò nel 1671 Les Entretiens d'Ariste et d'Eugène, un'opera critica sulla lingua francese. Le sue altre opere principali sono La Manière de bien penser sur les ouvrages d'esprit (1687), Doutes sur la langue française (1674) e Remarques nouvelles sur la langue françoise (1675), Vie de Saint Ignace de Loyola (1679), Vie de Saint François Xavier (1682) e una traduzione del Nuovo Testamento in francese (1697). La sua pratica di pubblicare alternativamente libri profani e opere di devozione ha portato al motto "qu'il servait le monde et le ciel par semestre". Bouhours morì a Parigi il 27 maggio 1702. Encyclopædia Britannica, Vol. 4, Bouhours Dominique; Cioranescu I, 15263.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 12mo (mm. 144x78). Pp. [20], 540, [18]. Segnatura (non corrispondente a quella riportata da ICCU): a<sup>12</sup> A-Z<sup>12</sup> Aa<sup>10</sup> B<sup>4 </sup>(c. B4 bianca). Marca tipografica al frontespizio, testatine, finalini e iniziali xilografiche. Cc. lievemente brunita e macchiata, lievi aloni marginali. Ultime cc. presentano alcuni tarli. Rilegatura coeva in vitello con titolo in oro al dorso. Piatti, dorso e punte usurate.</p> <p><strong>Prima e</strong><strong>dizione </strong>di questo trattato in cui il gesuita Bouhours prosegue le sue riflessioni sull'uso corretto della lingua francese, iniziate nel 1674 con le <em>Doutes sur la langue française</em>.</p> <p>Bouhours Dominique fu critico francese, nacque a Parigi nel 1628. Entrato nella Compagnia di Gesù all'età di sedici anni, fu incaricato di tenere lezioni di letteratura nel collegio di Clermont a Parigi e di retorica a Tours. In seguito divenne precettore privato dei due figli del duca di Longueville. Fu inviato a Dunkerque presso i rifugiati romanisti provenienti dall'Inghilterra e, nel mezzo delle sue occupazioni missionarie, pubblicò diversi libri. Nel 1665-6 tornò a Parigi e pubblicò nel 1671 <em>Les Entretiens d'Ariste et d'Eugène</em>, un'opera critica sulla lingua francese. Le sue altre opere principali sono <em>La Manière de bien penser sur les ouvrages d'esprit</em> (1687), <em>Doutes sur la langue française (</em>1674<em>) </em>e <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Remarques nouvelles sur la langue</em> <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">françoise</em> (1675), <em>Vie de Saint Ignace de Loyola</em>

Immagini:

Remarques nouvelles sur la langue françoise

Dettagli

rilegato in pelle
1675
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270131318

Conosci l'autore

(Parigi 1628-1702) letterato francese. Gesuita, autore di opere agiografiche e religiose, partecipò alla polemica contro i giansenisti; ma è grazie ai suoi interessi di linguista, grammatico e critico che egli occupa un posto di rilievo nella storia letteraria di Francia. Sostenne i principi puristi della Académie française, opponendosi a una sintassi e a un vocabolario arcaici o, al contrario, indiscriminatamente aperti ai neologismi, in nome di una lingua naturale, semplice e razionale, fondata sul buonsenso, sull’uso prevalente delle persone colte e sull’imitazione dei classici (Dubbi sulla lingua francese, Doutes sur la langue française proposés à MM. de l’Académie, 1674). Con la Maniera di ben pensare sulle opere dello spirito (Manière de bien penser sur les ouvrages de l’esprit, 1687)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore