Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reminiscenze di Saltino e Vallombrosa - Josephine Kempter Rognetta,Francesca Rognetta - copertina
Reminiscenze di Saltino e Vallombrosa - Josephine Kempter Rognetta,Francesca Rognetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Reminiscenze di Saltino e Vallombrosa
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reminiscenze di Saltino e Vallombrosa - Josephine Kempter Rognetta,Francesca Rognetta - copertina

Descrizione


Di famiglia originaria della Svizzera francese, Josephine Kempter nacque a Torino il nel 1870. Donna raffinata e colta, era la moglie dell'ingegnere Francesco Rognetta che dal 1898 amministrava, oltre al celebre Grand Hotel Vallombrosa, la Società Ferroviaria Sant'Ellero - Saltino, quindi il trenino a cremagliera realizzato nel 1892 dal conte Giuseppe Telfener. Josephine si dedicò alla scrittura e alla pittura, ha lasciato infatti un'ampia collezione di affascinanti paesaggi di Saltino e Vallombrosa realizzati a olio o acquerello. Il volume, illustrato con alcuni di quei dipinti, ripropone l'originale cronaca di villeggiature e villeggianti che ella stessa concepì e scrisse, la cronaca di un luogo, Saltino e Vallombrosa, che viveva nei primi anni del Novecento un eccezionale momento di successo internazionale. Scritto in francese (lingua madre della famiglia Rognetta Kempter) nel 1951-52 come una sorta di diario della memoria e successivamente tradotta in italiano, il testo conserva ancora diversi francesismi. Successivamente la figlia Francesca (Fanny) aggiunse il capitolo Gabriele D'Annunzio. Questi dipinti e questi scritti rappresentano un eccezionale documento storico che entusiasmerà i numerosi villeggianti che ancora oggi scelgono quella stupenda località della montagna fiorentina.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
120 p., ill. , Brossura
9788859604211
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore