Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Rendite e spese dello Stato di Milano. Il «bilancio» del 1463 - copertina
Rendite e spese dello Stato di Milano. Il «bilancio» del 1463 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Rendite e spese dello Stato di Milano. Il «bilancio» del 1463
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
46,55 €
-5% 49,00 €
46,55 € 49,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
49,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rendite e spese dello Stato di Milano. Il «bilancio» del 1463 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Rendite e spese dello Stato di Milano" è il titolo apposto in epoca napoleonica a un codice quattrocentesco oggi conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, in cui sono elencate le principali fonti di entrata e di spesa del ducato di Milano nell'età di Francesco Sforza. Impropriamente noto come 'bilancio sforzesco', o 'bilancio del 1463', il codice è stato ritenuto fin dal XVIII secolo documento preziosissimo per lo studio delle finanze dello Stato di Milano, ma anche della corte, degli uffici, dell'esercito e della configurazione politico-istituzionale del ducato – tanto che al principio degli anni Duemila Giorgio Chittolini pensò a una vasta impresa di edizione e valorizzazione di questa fonte straordinaria. Il progetto non fu condotto a termine, ma portò comunque alla trascrizione completa del codice per mano di Gianluca Battioni: il presente volume la propone agli studiosi, corredata da un'introduzione e due saggi di Marco Bascapè e Nadia Covini, utili per provare a ricostruire le complesse vicende di genesi del 'bilancio', e di copiatura e trasmissione del testo dal Quattrocento fino ai nostri giorni.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
10 settembre 2024
596 p., Brossura
9791256002238
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore