Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Reports after the Fire: Selected Poems - Pietro De Marchi - cover
Reports after the Fire: Selected Poems - Pietro De Marchi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Reports after the Fire: Selected Poems
Disponibilità in 2 settimane
23,20 €
23,20 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Reports after the Fire: Selected Poems - Pietro De Marchi - cover

Descrizione


Pietro De Marchi was born in Seregno, Milan, in 1958, and has lived and worked for much of his life in Zurich where he is a professor of Italian at the university. A widely published critic and editor of scholarly editions, he is the author of two volumes of imaginative prose and three extensive collections of poetry, from which Reports after the Fire: Selected Poems generously draws, adding a section of uncollected work. As his translator Peter Robinson notes in the book's substantial introduction, the two key poles of De Marchi's life place him firmly within the tradition of the so-called Lombard Line, including poets such as Vittorio Sereni and Luciano Erba, whose work is characterised by an acute attention to their immediate surroundings, settings evoked with strong affective bonds and acutely turned historical ironies. De Marchi has affinities, too, with Giorgio Orelli and Fabio Pusterla, poets from the Italian-speaking area of southern Switzerland who share aesthetic principles with their Milanese allies. The poems translated in Reports after the Fire are distinguished by a clear-focused attention to the lives of others, especially children, to the intersections of language and identity, location and sensibility, clarifying and sharing experiences of displacement and survival which De Marchi evokes with a finely tuned ear for idiom, allusion and cadence, poems in which, as Giorgio Orelli put it, 'the soul seems to expand into all that we look at and are looked at by, in a sort of strange holiday.'
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Paperback / softback
190 p.
Testo in English
229 x 152 mm
288 gr.
9781848617988
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore