Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rivoluzionario - Gabriele Magrin - copertina
La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rivoluzionario - Gabriele Magrin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rivoluzionario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rivoluzionario - Gabriele Magrin - copertina

Descrizione


Esiste una teoria moderna della repubblica concettualmente distinta dalle teorie repubblicane classiche? E se esiste, possiamo definirne con sufficiente approssimazione l'origine e il profilo teorico? Questa raccolta di saggi è scritta nella convinzione che sia possibile rispondere affermativamente a queste domande, troppo spesso eluse nell'attuale dibattito filosofico-politico. E ne fornisce le ragioni rivisitando la stagione di pensiero del liberalismo rivoluzionario, alla quale, tra Sette e Ottocento, si deve la complessiva riformulazione della nozione di repubblica, a partire da due fondamentali acquisizioni teoriche: i diritti dell'uomo e la democrazia rappresentativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
22 dicembre 2006
160 p., Brossura
9788846481757

Voce della critica

Ormai da qualche decennio, sulla spinta delle ricerche di John Pocock, la nozione di repubblicanesimo è diventata quasi un luogo comune degli studi sul pensiero politico. Virtù civica, libertà pubblica, vita activa sarebbero le componenti di questa tradizione politica rintracciabile nel corso dei secoli, dall'antichità classica all'Italia rinascimentale, fino alle rivoluzioni moderne. Tale indirizzo di studi, però, mettendo l'accento sulla lunga durata, rischia di far dimenticare le cesure che attraversano il corso storico. Sotto il profilo politico, soprattutto, si svaluta la grande svolta di fine Settecento, quando a cavallo dell'Atlantico si gettano le basi della moderna libertà politica: governo rappresentativo, costituzioni scritte, garanzia dei diritti. A riportare l'attenzione su questo snodo arriva ora questo libro. Per quanto si componga per quattro quinti di saggi già editi, il volume ha un carattere unitario. I primi quattro capitoli si soffermano su figure cardine del pensiero politico del tempo (Montesquieu, Condorcet, Constant), ovvero esplorano momenti topici di quella stagione politica (l'influenza americana sulla Rivoluzione francese, il concetto di cittadinanza nel decennio rivoluzionario). L'ultimo capitolo (quello inedito) discute la categoria del repubblicanesimo alla luce delle analisi precedenti. Le conclusioni ci paiono largamente condivisibili: le istanze repubblicane non si contrappongono al liberalismo rivoluzionario, il quale, a sua volta, non si propone come una concezione atomistica dei rapporti sociali, né si può ridurre a una concezione privata ed egoistica della libertà. Tutt'altro. Il liberalismo, già nella sua stagione settecentesca, si caratterizza per la rivendicazione di un ethos pubblico forte come necessario fondamento della vita associata.
  Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore