Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La repubblica di Weimar. La Germania dal 1918 al 1933 - Hagen Schulze - copertina
La repubblica di Weimar. La Germania dal 1918 al 1933 - Hagen Schulze - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 25 liste dei desideri
La repubblica di Weimar. La Germania dal 1918 al 1933
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La repubblica di Weimar. La Germania dal 1918 al 1933 - Hagen Schulze - copertina

Dettagli

2
1993
3 settembre 1993
544 p.
9788815041210

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1987)
scheda di Riberi, L., L'Indice 1988, n. 1

La mole della letteratura su Weimar è ormai enorme, come lo sono le questioni in gioco e i problemi storiografici ancora oscuri o irrisolti. Tanto più utili, dunque, sono le sintesi che, come questa di Schulze, offrono un quadro preciso degli avvenimenti e dei temi di fondo. Tra i due punti cardine della vicenda di Weimar (le origini e la fine della repubblica), che opportunamente continuano a suscitare il maggiore interesse in sede storiografica, il volume di Schulze accosta un'analisi tematica ad una narrazione cronologica. La prima considera i vari contesti (diplomatico-internazionale, economico, giuridico-istituzionale, sociale, culturale) entro i quali nacque e si sviluppò la repubblica, individuando lucidamente le tare strutturali di ognuno di essi; la seconda è una vivida e appassionata esposizione della storia della repubblica, che, pur privilegiando l'aspetto politico-istituzionale, dipinge con efficacia anche la situazione economica e sociale e gli atteggiamenti mentali. La tesi di Schulze è chiara e immune da ogni fatalismo: la repubblica democratica era ostacolata da immani difficoltà in ogni campo, ma la sua sorte non era segnata, c'erano gli uomini e i mezzi per consolidarla. Le cause del loro fallimento vanno cercate in primo luogo "sul terreno delle mentalità, degli atteggiamenti interiori e del pensiero". In questa prospettiva la vicenda di Weimar conferma di possedere valenze e significati più ampi, e un ruolo fondamentale nel processo di (tras)formazione dell'identità nazionale tedesca contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore