L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In questo volume Allum, già insegnante alle Università di Reading, Parigi, Napoli e autore di diversi studi sulla storia dell'Italia contemporanea, ha raccolto testi precedentemente apparsi su riviste, affiancandone altri inediti, con l'obiettivo di offrire al lettore un quadro generale della cosiddetta "Prima repubblica" e di approfondire, nel contempo, alcune questioni. Il lavoro è strutturato in tre sezioni. La prima intende tratteggiare complessivamente lo sfondo della politica italiana postbellica. Allum prende le mosse dalle trasformazioni sociali, e in particolare dalla crisi del mondo rurale, soffermandosi tra l'altro sullo sviluppo, seguito alla contrazione della classe contadina, del settore pubblico nel Mezzogiorno e sulle note peculiarità clientelari. Si passa, poi, al ruolo svolto dalla chiesa cattolica nell'orientare e influenzare la mentalità e la cultura politica, con tutte le ampie differenze derivanti dal contesto geografico e sociale. Due altri saggi riguardano i rapporti del Pci con il "sistema politico", dai limiti che segnarono la togliattiana svolta di Salerno al tentativo da parte di Berlinguer di dare credibilità al potenziale "partito di governo". Esaminati questi nodi fondamentali, il volume passa, nella seconda sezione, a questioni "particolari", come la strategia di ascesa del Psi craxiano e l'emergere delle leghe (tema trattato in collaborazione con Ilvo Diamanti). Infine, la terza sezione affronta alcuni dibattiti politologici odierni, tra cui non manca quello sulla "terza via" teorizzata da Anthony Giddens e Ulrich Beck, vale a dire il progetto di riformare la socialdemocrazia superando la logica del welfare. Il merito di questi contributi alla storiografia dell'Italia contemporanea forse non risiede in una particolare profondità interpretativa, ma certamente nella chiarezza con cui i problemi di una crisi permanente sono stati messi a fuoco.
Giovanni Borgognone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore