Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La repubblica tradita. Memoria di un miliziano e brigatista internazionale alla guerra di Spagna - José Mateu Almudéver - copertina
La repubblica tradita. Memoria di un miliziano e brigatista internazionale alla guerra di Spagna - José Mateu Almudéver - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La repubblica tradita. Memoria di un miliziano e brigatista internazionale alla guerra di Spagna
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La repubblica tradita. Memoria di un miliziano e brigatista internazionale alla guerra di Spagna - José Mateu Almudéver - copertina

Descrizione


La traduzione italiana delle memorie di José Almudéver Mateu (1919) – che inaugura la collana Verba manent. Racconti di vita e storie orali – è un'occasione per riproporre l'epopea della guerra di Spagna attraverso la voce di uno degli ultimi protagonisti ancora in vita. José, prima di diventare un internazionalista, ha avuto una formazione cosmopolita. Nato a Marsiglia, in una famiglia circense di origini spagnole, ha trascorso la sua infanzia tra la Francia e il Marocco. Nel 1931, un mese prima della proclamazione della Seconda Repubblica, fa ritorno in Spagna, nel villaggio di Alcàsser. Allo scoppio della guerra civile, a soli diciassette anni, è tra i primissimi volontari nelle milizie. Dimesso dall'esercito per una ferita, si arruola nelle brigate internazionali con un gruppo di volontari italiani della batteria "Carlo Rosselli". Alla fine della guerra conosce le prigioni franchiste e dopo essere stato liberato, partecipa ad azioni di guerriglia contro il regime, a causa delle quali è costretto a fuggire in Francia. Si tratta di un libro redatto a posteriori, ma è talmente preciso nei ricordi da sembrare scritto in presa diretta. Queste straordinarie memorie, oltre a essere un esempio per chi crede nel valore della libertà, ci raccontano qualcosa di noi e del nostro presente. Introduzione di Italo Poma.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

22 settembre 2017
199 p., ill. , Brossura
9788846749987

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marco
Recensioni: 4/5

Era stato presentato in anteprima durante un Festival a Fosdinovo con la presenza dell'autore, uno dei pochissimi protagonisti ancora in vita; poi a fine Sett. distribuito anche nelle librerie. Non è , ovviamente, un libro di storia contemporanea, né un vero e proprio diario. Nell'introduzione della traduzione Italiana [di Ángeles Aguado López - (Tercera edición: octubre de 2016)] il presidente AICVAS chiarisce subito che è "(...) un libro di memorie redatto a posteriori (...)" "(...), ma è talmente preciso nei ricordi da sembrare scritto in presa diretta (...)". L'avevo finito già da un po' eppoi rimandato un po' il tentativo di scriverne una recensione (la quale è di un semplice lettore, assolutamente non di un esperto !). In meno di duecento, gradevoli, pagg. ci sono alcuni ricordi della sua breve esperienza da ragazzino in Marocco (circa 1929) eppoi la guerra civile, dal ritorno dell'autore in Spagna, alla sua giovanissima adesione alle Juventudes Socialistas Unificadas, ai volontari nelle milizie, poi nell'Esercito Repubblicano, il ferimento, l'arruolamento nelle Brigate Rivoluzionarie, fino agli ultimi giorni di guerra civile, i campi di concentramento (de los Almendros, di Albatera, carcere provvisiorio del Sanatorio di Porta-Coeli, la "Effimera" libertà, La Modelo e Aranjuez), i processi, la libertà condizionale, l'esilio in Francia, il ritorno ad Alcàsser (Valencia) nell'agosto 1965, ecc. Quasi tutto redatto con precisione e "accompagnato" con il suo dubbio (quasi certezza) che il "Patto di non intervento", o meglio, almeno secondo l'autore, il tradimento delle potenze occidentali, aveva impedito alle forze repubblicane di resistere vincendo la guerra civile. Il libro è corredato di varie fotografie d'epoca e di documenti. Si legge abbastanza agevolmente e è gradevole, ma almeno secondo me è opportuno conoscere almeno sommariamente le vicende storiche della guerra civile di Spagna e della dittatura franchista, per destreggiarcisi un po' meglio !

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore